2 Dicembre 2008: a 78 anni, a New York, ci lascia Odetta Holmes, in arte semplicemente Odetta. Voce cristallina, indirizzata alla lirica, ma troppo cicciottella per fare strada: ed è pure di colore. Meglio allora il musical, e soprattutto il folk: quando Pete Seeger la sente intonare il vecchio worksong “Take this hammer”, rimpiange che l’amico Leadbelly – il primo a trasformarlo in un successo – non sia ancora vivo… Nel ’61 Martin Luther King la nomina “voce del Movimento dei diritti civili”: investitura che trova pubblica consacrazione alla storica Marcia su Washington del 1963, quando incanta la folla oceanica con una “I’m on my way” da brividi.
3 Dicembre 1963: a Silver Spring (Maryland) nasce Joe Lally. Di madre calabrese, nel 1987 assieme a Ian MacKaye fonda il gruppo post-hardcore dei Fugazi, in cui ha ricoperto il ruolo di bassista fino alla pausa a tempo indeterminato intrapresa nel 2003. Dal 2004 milita nel supergruppo Ataxia insieme a John Frusciante e Josh Klinghoffer.
4 Dicembre 1947: a Genova nasce Domenico “Nico” Di Palo. Cantante (dall’estensione particolarmente alta), chitarrista di estrazione hendrixian e autore, assieme a Vittorio De Scalzi è lo storico fondatore del gruppo pop-prog New Trolls. Il 15 Gennaio ’98 Nico è vittima di un serio incidente stradale: esce dal coma dopo un mese ma riporta danni alla memoria a breve termine e un’emiparesi sinistra. Impossibilitato a suonare la chitarra, ora occupa il posto di tastierista nella revival band Il mito New Trolls.
5 Dicembre 2003: l’attrice Gwyneth Paltrow sposa, in California, Chris Martin, leader dei Coldplay. Il matrimonio, da cui sono nati due figli, è finito con un divorzio nel Luglio 2016.
6 Dicembre 1969: in California, presso l’autodromo di Altamont, apre i battenti – e proprio 50 anni fa – l’Altamont Free Concert. In scaletta Santana, Jefferson Airplane, Flying Burrito Brothers, CSN&Y e gli headliner Rolling Stones. Ma non sono le performance a diventare famose, bensì il tetro clima di violenza e tensione che ammorba l’aria, cui collaborano attivamente i bikers Hell’s Angels, scelti incautamente dagli Stones come servizio d’ordine, e che in un momento di follia uccidono lo spettatore nero Meredith Hunter. Se Woodstock si può considerare come l’apice del Flower Power, Altamont è il suo tragico epitaffio: consiglio a proposito la visione del concert-film “Gimme Shelter”.
7 Dicembre 2016: a Londra, a 69 anni muore il bassista, chitarrista, cantante e autore Greg Lake. Dopo il clamoroso esordio in “In the Court of the Crimson King”, Greg lascia la corte del Re Cremisi e nel ’70 si unisce al tastierista Keith Emerson e al batterista Carl Palmer per fondare il superguppo ELP: esperienza che terminerà nel 1980, ma non lascerà Lake senza lavoro… Fra produzioni, riunioni ed esperimenti estemporanei, Greg continuerà a occuparsi di musica sino alla sua scomparsa.
8 Dicembre 1959: a Liverpool nasce Paul Rutherford. Nel 1980 entra in contatto con Holly Johnson e assieme a Brian Nash fonda il pop group Frankie Goes to Hollywood, in cui assume il ruolo di cantante accompagnatore e ballerino. Dopo l’iniziale censura, grazie a “Relax” la band arriva a dominare la hit-parade britannica del 1984 piazzando ben tre singoli al primo posto, cosa riuscita in precedenza solo a Gerry and the Pacemakers, nel 1964. Dopo lo scioglimento dei FGTH, Rutherford intraprende una carriera solista di sporadico successo nel campo dell’acid house.