I miei dischi dell’anno #1 – Il 1961

Inizia oggi una nuova rubrica dedicata all’esame (sommario) delle uscite discografiche americane e inglesi di quegli anni che fanno “cifra tonda” con quello in corso…. Sì, è spiegato male: in parole povere, nel 2021 vi proporrò una panoramica a volo d’uccello sulle uscite del 1961, 1971, 1981, e così via.

Così, giusto per scoprire cosa piaceva (e vendeva) allora: e per ribadire che non sempre la classifica premia dischi o canzoni diventate poi dei classici, o dei momenti di svolta. A correttivo della Top One “ufficiale”, ho infatti deciso di inserire (a mio insindacabile giudizio, e in ordine di gradimento!) anche un breve elenco di titoli fuori menù che – magari snobbati dalle chart – si sono poi rivelati “importanti”, o che sono semplicemente di mio gusto. Liberi, ovviamente, di dire la vostra: anzi, aspetto suggerimenti.

Pronti? Si va!

Negli Stati Uniti il 1961 si situa nel pieno dei cosiddetti “anni bui“: tanto per capirci, quelli fra la fine del rock’n’roll e la British Invasion. Periodo ingiustamente preso a pesci in faccia dalla critica, e che invece – assieme ai suoi molti orrori – allinea parecchie novità: e basta dare un’occhiata ai dischi di quell’anno. Il R&B è parecchio presente, tanto da guadagnare (con “Tossin’ and Turnin’“) il primo posto dei singoli, seguito da gemme come “Hit the Road, Jack” (la mia preferita) e “Boom Boom“: ma troviamo anche il Twist di Chubby Checker (una craze di dimensioni mondiali), un Presley in fase decadente, una spruzzata di Doo-wop (Dion e The Marcels), un novelty (“The Lion Sleeps Tonight“), il pop di classe di Roy Orbison, il musical (“Camelot“: le colonne sonore degli spettacoli di Broadway vendevano alla grande… E qui si parla di 60 settimane nella Hot 200!)… E poi le cose più interessanti, gli “specifici” di quegli anni: il rock strumentale (con il pop percussivo di Sandy Nelson, e gli eclettici Ventures), il pre-Soul delle ragazze, l’esordio surf dei Beach Boys, e il Folk dei club della East Coast (Joan Baez, il live di Bob Gisbon e il debutto di Judy Collins)…  Infine, negli States è stampato “King of the Delta Blues Singers“: una compilation del bluesman pre-war Robert Johnson, che riporta alla luce la magia del suono del Delta, e ispirerà tutti i rocker degli Anni Sessanta. Alla faccia degli Anni Bui…

In Inghilterra, invece, la situazione è appiattita su un pop blandamente venato di rock’n’roll (gli idoli locali Helen Shapiro, Petula Clark e gli onnipresenti Shadows), sul mito d’oltre Atlantico Elvis Presley, e sull’onda lunga dello score del musical americano “South Pacific“. Una presenza desta invece parecchia curiosità: la raccolta “The Black and White Minstrel Show”, tratta dall’omonimo varietà BBC. Un programma leggero basato sullo spettacolo blackface, e che ripropone gli ormai secolari stereotipi razziali del “negro felice” attraverso attori dal volto tinto di nero: il Minstrel Show, appunto, in coma profondo negli Stati Uniti ma che in Inghilterra incontra un’imbarazzante quanto sorprendente fortuna.

Ancora un annetto di pazienza, e arriveranno i Beatles: e tutto cambierà. Ma ne parleremo l’anno prossimo.

 

Stati Uniti

Singolo best selling: Bobby Lewis – “Tossin’ and Turnin’

I miei singoli fuori menù:

  1. Percy Mayfield – “Hit the Road, Jack
  2. Ben E. King – “Stand By Me
  3. Del Shannon – “Runaway
  4. John Lee Hooker – “Boom Boom
  5. Chubby Checker – “Let’s Twist Again
  6. Roy Orbison – “Running Scared
  7. The Shirelles – “Will You Love Me Tomorrow
  8. The Marcels – “Blue Moon
  9. Freddie King – “Hide Away
  10. Beach Boys – “Surfin’
  11. The Tokens – “The Lion Sleeps Tonight
  12. The Marvelettes – “Please Mr. Postman
  13. Elvis Presley – “Surrender

Album best selling: Original Broadway Cast – “Camelot

I miei album fuori menù:

  1. Robert Jonhson – “King of the Delta Blues Singers
  2. Ray Charles – “Genius + Soul = Jazz
  3. Ventures – “Ventures
  4. Joan Baez – “Vol. 2
  5. Bob Gibson – “At The Gate Of Horn
  6. Bobby Bland – “Two Steps From The Blues
  7. Sandy Nelson – “Let There Be Drums
  8. Judy Collins – “A Maid of a Constant Sorrow
  9. Ike & Tina Turner – “The Sound Of
  10. Dion – “Runaround Sue

Regno Unito

Singolo best selling: Elvis Presley – “Wooden Heart

I miei singoli fuori menù:

  1. Elvis Presley – “Are You Lonesome Tonight?
  2. Bobby Vee – “More Than I Can Say
  3. The Everly Brothers – “Walk Right Back
  4. Helen Shaphiro – “Walkin’ Back to Happiness
  5. Petula Clark – “Romeo
  6. The Allisons – “Are You Sure?

Album best selling: Elvis Presley – “G.I. Blues

I miei album fuori menù:

  1. Vv. Aa. – “South Pacific
  2. The Shadows – “The Shadows
  3. George Mitchell Minstrels – “The Black and White Minstrel Show

5 pensieri riguardo “I miei dischi dell’anno #1 – Il 1961

  1. beh, tra i singoli USA che hai indicato c’è roba interessante…
    Hit the Road, certo, ma per me Blue Moon resta il top (anche per il film di Landis)…
    e poi Surrender – Torna a Surriento… ❤ ❤
    curioso che i Beach Boys abbiano fatto Surfin nel '61, Surfin Safari nel '62 e Surfin USA nel '63…
    quando si dice: variazioni sul tema 😀

    Piace a 1 persona

    1. E poi hai centrato il punto. E cioè che in quegli anni fra 58 e 63 c’è un sacco di roba buona. Nessuna o quasi veramente assimilabile al rock ma comunque seminale e importante come il quasi-soul, i gruppi strumentali e il folk

      "Mi piace"

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...