Pensieri per Halloween #4: il fascino discreto del Male

Cos’è il Male? Da agnostico, non ho una risposta chiara: non posso cavarmela citando Satana, Lucifero o entità simili. No: per me il male è qualcosa di più sottile, insinuante, sfuggente. Il peccato “concreto” esiste, è a volte mostruoso, suscita giusto raccapriccio: ma, pur affine, il Male è cosa diversa. La suggestione che più si avvicina al mio pensiero è tratta da un passo della novella “The White People” di Arthur Machen: «Il vero Male non ha nulla a che vedere con la società. Neanche il Bene, del resto. Che cosa provereste se il vostro gatto o il vostro cane si mettessero a parlarvi con voce umana? Se le rose del vostro giardino si mettessero a cantare? Se i ciottoli della strada cominciassero a ingrossare sotto i vostri occhi? Ebbene, questi esempi possono darvi una vaga idea di ciò che è realmente il peccato».

In linea con questo, se penso a un’immagine che, nella sua apparente semplicità, suscita in me il senso del Male, e che – come compete a questo blog – ha a che fare con la musica, mi rivolgo istintivamente alla copertina di un disco storico: “Black Sabbath“, l’album di debutto della band di Birmingham.

Continua a leggere “Pensieri per Halloween #4: il fascino discreto del Male”

Pensieri per Halloween #3: “I Put a Spell on You”

Incantesimi e scheletri tabagisti

New York, Ottobre 1956, studi Okeh Records: il bluesman Jalacy “Jay” Hawkins sta provvedendo a una nuova versione della sua “I Put a Spell on You“, già incisa in via semi-sperimentale poco più di un anno prima con la piccola Grand Records. Serata incredibile, quella, come la registrazione: quando l’aveva scritta, aveva pensato a una semplice ballad d’amore, con un testo giusto un po’ inquietante. Ma caso vuole che il produttore, Arnold Maxin, porti in studio ali di pollo fritte e alcol a fiumi, e i musicisti inizino prima a ubriacarsi, e poi a suonare: ne esce così una versione strana, “weird direbbero gli anglofoni, minacciosa e sopra le righe, con Jay che urla e sbraita appoggiato a un tappeto strumentale minimale e notturno. Ancora anni dopo, Jay confesserà di non ricordare nulla di quella session: ma sa che entrò in studio come Jay Hawkins, e ne uscì col soprannome di “Screamin’“, proprio grazie alla sua performance. Il singolo non vede però la luce: troppo estremo e rischioso.  Continua a leggere “Pensieri per Halloween #3: “I Put a Spell on You””

Pensieri per Halloween #2: The Rock(er) is Dead

Siamo di nuovo a Halloween… Che poi quest’anno cade proprio in un periodo a dir poco pesantuccio, viste le notizie sempre più tragiche su epidemie, coprifuoco e terapie intensive: quasi a voler dar ragione a mia cognata, per cui gli anni pari – e quelli con lo zero soprattutto – non portano bene. Beh, se lasciamo da parte mascherine e antivirali, e ci concentriamo sulla musica, anche qui qualche ricorrenza c’è. Dopo la puntata dell’anno scorso, dedicata a 3 morti “stupide” e ad una eroica, questa volta torniamo indietro di 40 anni: al 1980, un anno pari, con lo zero al fondo, e che – fra i molti – ci ha procurato quattro addii particolarmente importanti.

Continua a leggere “Pensieri per Halloween #2: The Rock(er) is Dead”

Pensieri per Halloween #1: The Rock(er) is Dead

“Tutti ti amano quando sei due metri sotto terra

Suicidi, eccessi, incidenti, malattie, casualità, età avanzata, omicidio : i musicisti, come tutti i viventi, non si sono fatti mancare nulla per chiudere la loro carriera artistica e la loro parabola di esseri umani. Troppo ghiotta, allora, l’opportunità offerta dal trittico Halloween-Ognissanti-Giorno dei Morti per far finta di nulla: ho così scelto dal mazzo (ed è un mazzo davvero, e troppo, grande) quattro storie un po’ particolari.

Continua a leggere “Pensieri per Halloween #1: The Rock(er) is Dead”