17 Ottobre 1972: a St. Joseph (Missouri) nasce Marshall Bruce Mathers III. Ragazzo cresciuto in un contesto eufemisticamente definibile come “problematico”, al liceo conosce il rapper Proof, e inizia la carriera di rapper: con l’amico fonda i Soul Intent, e assume lo pseudonimo di M&M…. Presto traslitterato in Eminem! Nel ’96 arriva il primo lavoro solista, e dal ’99 fa il botto: “The Slim Shady LP”, ” The Marshall Mathers LP” e “The Eminen Show” vendono paccate di copie, e suscitano parecchie polemiche, attirando sull’artista accuse (spesso strumentali) di omofobia, razzismo, misoginia e violenza. Le statistiche parlano, ad oggi, di oltre 160 milioni di singoli venduti: è inoltre l’unico rapper ad avere tre album certificati come disco di diamante. E oggi il Nostro compie 50 anni!
18 Ottobre 2020: a Milano, a 78 anni, ci lascia Alfredo Cerruti. Produttore discografico (CBS, CGD e Ricordi) e autore televisivo, deve la sua fama all’essere la riconoscibilissima voce narrante dei leggendari Squallor. In tv ha spesso collaborato con Renzo Arbore: è sua una delle due voci dello sketch “Volante 1 a Volante 2“.
19 Ottobre 1944: a Grange Hill (Giamaica) nasce Winston Hubert McIntosh, in arte Peter Tosh. Cantante, negli anni Sessanta incontra gli ancora dilettanti Bob Marley e Bunny Wailer, coi quali fonda un trio ska: nel 1965 il complesso elegge Marley a leader, e cambia nome in The Wailers. Nel 1972, dopo la firma con la Island Records, le tensioni fra Marley e Tosh crescono, e nel ’73 Tosh esce dal gruppo: grazie alla sponsorizzazione di Mick Jagger inizia una carriera solista baciata da buon successo, e fortemente politicizzata, che si interromperà tragicamente nel 1987.
20 Ottobre 1962: l’omonimo disco d’esordio del trio folk Peter, Paul & Mary balza al primo posto della classifica americana, aprendo le porte al Folk Revival. Prodotto dalla Warner, gioca su una scaletta “doc”, fatta apposta per garantire ai tre ragazzi l’accesso al ristretto circolo dei “veri musicisti folk”: troviamo qui le famose “Lemon Tree”, “500 Miles”, e due classici del maestro Seeger, “If I Had a Hammer” e “Where Have All the Flowers Gone?”.
21 Ottobre 1972: il singolo “My Ding-a-Ling” di Chuck Berry va al primo posto della classifica… Una filastrocca novelty che di rock’n’roll ha veramente poco, ma che grazie al testo malizioso e al dialogo a botta-e-risposta col pubblico (il brano è registrato durante un concerto) fa guadagnare a Chuck il suo primo (e scandalosamente unico) numero uno nella classifica pop di Billboard. Davvero incredibile, per l’uomo che ha scritto pagine fondamentali nella storia del rock!
22 Ottobre 1945: a New York nasce Leslie Weinstein, in arte Leslie West. Chitarrista di ambito hard-blues dalla mole “importante” (circa 130 chili!), nel 1969 assieme al bassista e cantante Felix Pappalardi fonda i Mountain: sorta di proto hard-rock band, definita come una “versione più rumorosa dei Cream”, e di cui Leslie resta il leader durante tutta la loro movimentata carriera.
23 Ottobre 1964: a Santa Monica (California) nasce Robert Trujillo. Bassista di ascendenze messicane e nativo-americane, nel 1989 si unisce al gruppo punk-metal Suicidal Tendencies: nel 2001 passa alla corte di Ozzy Osbourne, e nel 2003 approda ai Metallica, al posto di Jason Newsted… Band nella quale milita tutt’ora.