Domani avvenne: da lunedì 27 marzo 2023 a domenica 2 aprile

Quale musicista è nato oggi? Quale disco è uscito in quella data? Quale rocker è morto dieci anni fa? Ecco, per la settimana entrante, qualche risposta!

27 Marzo 1979: al Temple Bethel di Tucson (Arizona), Eric Clapton sposa Pattie Boyd. La modella Pattie ha avuto una vita amorosa di tutto rispetto: fidanzata di George Harrison dal 1964, e sua moglie dal ’66, ha poi intessuto brevi relazioni con Mick Jagger e altri musicisti. Il matrimonio con Eric “manolenta” Clapton arriva dopo un lungo corteggiamento, ma non sarà tutto rose e fiori: la coppia annuncerà il divorzio nel 1989.

28 Marzo 1958: a New York, a causa di una polmonite, ci lascia l’ottantacinquenne William ChristopherW.C.” Handy. Cornettista, capobanda di ambito vaudeville e minstrel, direttore e istruttore, dopo il 1905 imbocca la strada che lo porterà al successo: con la stampa di “St. Louis Blues” si proporrà come uno dei primissimi autori professionali di blues, e si guadagnerà fama e riconoscimenti universali. Dagli anni Trenta, infatti, W.C. potrà ritirarsi e vivere di rendita, curando immagine e diritti d’autore: al suo funerale del “Padre del Blues” presenziano più di 25.000 persone.

29 Marzo 1943: a Agria (Grecia) nasce Evangelos Odysseas Papathanassiou. Polistrumentista autodidatta e autore, nel ’67 fonda il gruppo prog greco Aphrodite’s Child: e nel 1973 inizia la carriera solista col nome d’arte di Vangelis. Oltre a album in proprio, e a numerosissime collaborazioni in qualità di musicista e arrangiatore, nel 1982 vince l’Oscar per la celeberrima colonna sonora di “Momenti di gloria“: sono sue, inoltre, le colonne sonore di “Missing” e “Blade Runner” e l’inno dei Mondiali di Calcio 2002. Il suo stile, composito ed eclettico, accosta strumentazioni elettroniche, partiture orchestrali e ritmi ipnotici.

30 Marzo 2013: ad Acilia (Roma), all’età di 75 anni, muore il cantante a autore Franco Califano. Personaggio eccentrico, donnaiolo, disincantato e ironico, conosce il primo successo con la scrittura dei testi di “E la chiamano estate” e “La musica è finita”: nel ’73 è l’ora di “Minuetto” e dei primi lavori solisti, con hit come “Tutto il resto è noia”. Accanto al successo arrivano i guai giudiziari, con l’accusa di spaccio di cocaina, poi rivelatasi senza fondamento. Il “Califfo”, sulla lapide, ha voluto apposto il titolo di una sua canzone: “Non escludo il ritorno”.

31 Marzo 1958: per la Chess Records esce il singolo “Johnny B. Goode“, scritto, cantato e suonato da Chuck Berry. Aperto da uno dei riff di chitarra più riconoscibili della storia, questo brillante rock’n’roll narra di un ragazzo senza arte né parte che diviene famoso grazie alla musica. E’ una canzone in larga parte autobiografica: Berry è infatti nato a Goode Avenue, Saint Louis, Missouri. Il singolo arriva al secondo posto della classifica, e diventa un classico: e, se non la conoscete, pensate alla performance di Marty McFly in “Ritorno al futuro”!

1° Aprile 1944: a St. James (Giamaica) nasce James Chambers, in arte Jimmy Cliff. Cantante reggae, esce dai confini natali nel ’68, e con “Vietnam” si conquista la stima pubblica di Bob Dylan: e con la colonna sonora di “The Harder They Come” (1973) si propone come uno degli ambasciatori del reggae nel mondo. Famose le hit “Many Rivers to Cross”, “Reggae Night” e la cover in stile di “Wild World”.

2 Aprile 1928: a Parigi, da una famiglia ebraica di origine ucraine, nasce Lucien Ginsburg, per tutti Serge Gainsbourg: pianista e autore, inizia la carriera al servizio di Juliette Gréco, e presto passa a proporsi in prima persona. Dalle ballate notturne dei primi lavori, intrise di jazz e malinconia, all’inizio degli anni Settanta prende il largo, sperimentando il pop orchestrale psichedelico, il rock blues e infine il reggae-dub. Personalità decadente e maudit, dalle relazioni amorose leggendarie e tempestose (Brigitte Bardot in primis), alcolista e fumatore più che accanito, è famoso ai più per la piccante “Je t’aime… moi non plus“, cantata in coppia con Jane Birkin, e che si attira le ire del Vaticano!

Domani avvenne: da lunedì 17 ottobre 2022 a domenica 23 ottobre

17 Ottobre 1972: a St. Joseph (Missouri) nasce Marshall Bruce Mathers III. Ragazzo cresciuto in un contesto eufemisticamente definibile come “problematico”, al liceo conosce il rapper Proof, e inizia la carriera di rapper: con l’amico fonda i Soul Intent, e assume lo pseudonimo di M&M…. Presto traslitterato in Eminem! Nel ’96 arriva il primo lavoro solista, e dal ’99 fa il botto: “The Slim Shady LP”, ” The Marshall Mathers LP” e “The Eminen Show” vendono paccate di copie, e suscitano parecchie polemiche, attirando sull’artista accuse (spesso strumentali) di omofobia, razzismo, misoginia e violenza. Le statistiche parlano, ad oggi, di oltre 160 milioni di singoli venduti: è inoltre l’unico rapper ad avere tre album certificati come disco di diamante. E oggi il Nostro compie 50 anni!

18 Ottobre 2020: a Milano, a 78 anni, ci lascia Alfredo Cerruti. Produttore discografico (CBS, CGD e Ricordi) e autore televisivo, deve la sua fama all’essere la riconoscibilissima voce narrante dei  leggendari Squallor. In tv ha spesso collaborato con Renzo Arbore: è sua una delle due voci dello sketch “Volante 1 a Volante 2“.

19 Ottobre 1944: a Grange Hill (Giamaica) nasce Winston Hubert McIntosh, in arte Peter Tosh. Cantante, negli anni Sessanta incontra gli ancora dilettanti Bob Marley e Bunny Wailer, coi quali fonda un trio ska: nel 1965 il complesso elegge Marley a leader, e cambia nome in The Wailers. Nel 1972, dopo la firma con la Island Records, le tensioni fra Marley e Tosh crescono, e nel ’73 Tosh esce dal gruppo: grazie alla sponsorizzazione di Mick Jagger inizia una carriera solista baciata da buon successo, e fortemente politicizzata, che si interromperà tragicamente nel 1987.

20 Ottobre 1962: l’omonimo disco d’esordio del trio folk Peter, Paul & Mary balza al primo posto della classifica americana, aprendo le porte al Folk Revival. Prodotto dalla Warner, gioca su una scaletta “doc”, fatta apposta per garantire ai tre ragazzi l’accesso al ristretto circolo dei “veri musicisti folk”: troviamo qui le famose “Lemon Tree”, “500 Miles”, e due classici del maestro Seeger, “If I Had a Hammer” e “Where Have All the Flowers Gone?”.

21 Ottobre 1972: il singolo “My Ding-a-Ling” di Chuck Berry va al primo posto della classifica… Una filastrocca novelty che di rock’n’roll ha veramente poco, ma che grazie al testo malizioso e al dialogo a botta-e-risposta col pubblico (il brano è registrato durante un concerto) fa guadagnare a Chuck il suo primo (e scandalosamente unico) numero uno nella classifica pop di Billboard. Davvero incredibile, per l’uomo che ha scritto pagine fondamentali nella storia del rock!

22 Ottobre 1945: a New York nasce Leslie Weinstein, in arte Leslie West. Chitarrista di ambito hard-blues dalla mole “importante” (circa 130 chili!), nel 1969 assieme al bassista e cantante Felix Pappalardi fonda i Mountain: sorta di proto hard-rock band, definita come una “versione più rumorosa dei Cream”, e di cui Leslie resta il leader durante tutta la loro movimentata carriera.

23 Ottobre 1964: a Santa Monica (California) nasce Robert Trujillo. Bassista di ascendenze messicane e nativo-americane, nel 1989 si unisce al gruppo punk-metal Suicidal Tendencies: nel 2001 passa alla corte di Ozzy Osbourne, e nel 2003 approda ai Metallica, al posto di Jason Newsted… Band nella quale milita tutt’ora.

Domani avvenne: da lunedì 14 marzo 2022 a domenica 20 marzo

14 Marzo 1963: a Venice (California) nasce Mike Muir. Cantante, nel 1980 fonda i Suicidal Tendencies: gruppo inizialmente punk, presto accelera il ritmo e pigia il pedale della furia fino a diventare uno dei maggiori esponenti del nuovo Hardcore Punk americano. La band è ancora adesso attiva, ma l’unico componente fisso è proprio Mike, che ne è anche il principale autore. Parallelamente, ha anche dato vita al gruppo funk metal degli Infectious Grooves.

15 Marzo 1962: a New York emette il primo vagito Terence Trent Howard, in arte Terence Trent D’Arby: cantante e autore, esplode a livello planetario col suo album di debutto, “Introducing the Hardline According to Terence Trent D’Arby” (1987), a base di un’equilibratissima miscela di Soul, Funk e pop di straordinario riscontro commerciale. Successivamente la carriera di Terence ha iniziato a mostrare la corda, e nel 2001 l’artista ha cambiato legalmente nome in Sananda Maitreya (a quanto pare, suggeritogli da una serie di sogni).

16 Marzo 1959: “Smoke Gets in Your Eyes“, nella versione dei Platters, vola al primo posto della classifica inglese. Brano scritto nel 1933 dal grande Jerome Kern per l’operetta “Roberta”, ottiene il più grande successo proprio grazie al famoso quartetto vocale americano: il singolo va infatti in testa alle classifiche statunitensi, inglesi, canadesi, sudafricane e anche italiane!

17 Marzo 1967: a Chicago nasce Billy Corgan. Bambino dall’infanzia travagliata, a 14 anni scopre la musica, e fonda i primi complessi; abbandonato il gruppo gothic rock The Marked, conosce il chitarrista James Iha, e assieme alla bassista D’arcy Wretzky nel 1988 dà vita agli Smashing Pumpkins, band alle prese con un particolare hard rock sonnolento e psicotico di buona fortuna. All’interno del gruppo, Corgan ha ricoperto il ruolo di frontman e autore principale. Corgan, dal 2017, è anche presidente della National Wrestling Alliance.

18 Marzo 2017: a Wentzville (Missouri), all’età di 91 anni, ci saluta per sempre Charles Edward Anderson “Chuck” Berry. Il padre del rock’n’roll, autore di classici come “Roll Over Beethoven”, “Johnny B. Goode” e “Sweet Little Sixteen” ha continuato a esibirsi sino all’invidiabile età di 88 anni. Il suo ultimo concerto in Italia avvenne nel 2013.

19 Marzo 1962: per la CBS Records, giusto 60 anni fa, è pubblicato “Bob Dylan“, il debutto ufficiale su 33 giri del futuro Premio Nobel. Disco minore, su cui la casa discografica investe appena 400 dollari, consta principalmente di cover folk, e di due soli pezzi autografi di Bob (“Talkin’ New York” e “Song to Woody”), e vende appena 2500 copie… Ma, si sa, la storia cambierà, e molto presto!

20 Marzo 1950: a Birmingham (UK) nasce Carl Palmer. Batterista talentuoso ed eclettico, ottiene la prima notorietà negli Atomic Rooster, ma dopo il primo album è subito coinvolto dal tastierista Keith Emerson nell’omonimo supergruppo prog Emerson, Lake & Palmer, in cui resta per buona parte degli anni Settanta, ottenendo 7 nomination come miglior batterista del mondo. Nel 1981 Carl entra negli Asia, in cui rimane per 5 anni.

Domani avvenne: da lunedì 17 maggio 2021 a domenica 23 maggio

17 Maggio 1961: a Gaoth Dobhair (Irlanda) nasce Eithne Pádraigín Ní Bhraonáin, in arte Enya. Dopo l’ingresso nella storica band dei Clannad, con cui incide due album, nel 1982 si mette in proprio: il tempo di trovare una propria cifra stilistica, e nel 1988 – con l’album “Watermark” e il singolo “Orinoco Flow” – si impone a livello mondiale. Il merito è di un canto assieme delicato e incisivo, di un folk malinconico ed etereo, e di arrangiamenti originali, basati su un uso intensivo dell’overdub.

18 Maggio 1966: The Castiles incidono il loro primo acetato allo studio Mr Music Inc di Brick Town (New Jersey). Sul disco si trovano due canzoni, “Baby I” e “That’s What You Get”, scritte e cantate dai due fondatori del gruppo, gli amici George Theiss e Bruce Springsteen, allora diciassettenne. Si tratta della prima testimonianza registrata del Boss!

19 Maggio 2016: a soli 53 anni, dopo una lunga malattia neuro-degenerativa, ci lascia John Berry. Chitarrista newyorkese di matrice hardcore, a scuola incontra Adam Yauch e Kate Schellenbach, con cui entra nei The Young Aborigines: gruppo punk che a breve (su iniziativa dello stesso Berry) cambia nome nell’iconico Beastie Boys. John lascia la band nel 1982, dopo la pubblicazione del primo EP, e soprattutto prima dell’esplosione planetaria del gruppo, avvenuta con l’album “Licensed to Ill” (1986). Al suo posto entra Adam “Ad-Rock” Horovitz.

20 Maggio 1979: Elton John si imbarca su un aereo della Aeroflot, direzione Mosca, per intraprendere il primo tour oltre Cortina di un artista rock occidentale (beh, quasi: prima di lui, ci erano riusciti Boney M e Cliff Richard!). Il tour è segnato da un successo faraonico, e nel primo tempo vede Elton da solo, al pianoforte, e nel secondo lo scarno ma brillante accompagnamento del percussionista Ray Cooper. Dalla fortunata tournée è tratto il video “To Russia with Elton”.

21 Maggio 1955: agli Universal Recording Studio di Chicago, Chuck Berry incide il suo 45 giri d’esordio, “Maybellene“. Ispirato da un vecchio classico country, “Ida Red”, il pezzo esibisce tutti i marchi di fabbrica di Berry: beat robusto, un riff chitarristico d’apertura, un arpeggio country e un assolo veloce e squillante, il tutto sul giro blues di dodici battute. “Maybellene” è il pezzo più “bianco” di tutto il repertorio del primo Berry, e apre la strada ad una carriera straordinaria.

22 Maggio 1914: a Birmingham (Alabama) nasce Herman Poole Blount, in arte Sun Ra. Figura eccentrica ed enigmatica, pianista, compositore, poeta e filosofo, Sun sostiene di essere nato su Saturno, mescola concetti come il rosacrocianesimo, la cabala e i miti egizi, e con la sua Arkestra produce un jazz inclassificabile – anche se maniacalmente studiato nota per nota… Una specie di free jazz razionale impregnato di avanguardia, tensioni cosmiche, cromatismi esasperati, elettronica e performance pittoresche. Sterminata la sua discografia, con un centinaio di album all’attivo.

23 Maggio 1921: cent’anni fa, al Daly’s 63rd Street Theatre (Broadway) va in scena la “prima” del musical “Shuffle Along”. Su una trama leggera, e con un cast costituito per intero da artisti di colore (fra cui una sedicenne Joséphine Baker) si muovono le canzoni di Eubie Blake e Noble Sissle: una serie di numeri ispirati al lessico jazz, ritmati e allegri. Il successo è travolgente (ben 484 repliche in oltre 15 mesi), e apre le porte al definitivo affermarsi dello spettacolo musicale black.