Ciao a tutti.
Non sono uno molto attento alle statistiche del mio piccolo blog, ma visto che il 2022 è finito, mi sono detto “perché no?”, e ho provato a buttare un occhio a quanto evidenziato da WordPress: e, a 4 anni dal mio esordio nella blogsfera, è ora di fare qualche considerazione.
Iniziamo con i numeri: freddi quanto vuoi, ma il polso della situazione lo danno. Il blog, nel 2022, ha ricevuto circa 7611 visualizzazioni da 4825 visitatori differenti: in crescita moderata, sul 2021, di almeno un migliaio di visualizzazioni… Un dato che va per forza relazionato all’aumentato numero di follower (si, proprio voi!), che ora siete arrivati a 144: un dato piccolino, lo so, ma come ci diciamo sempre noi maschietti, facendo finta di crederci, “non conta la dimensione ma la qualità!” 😀
Il picco maggiore di visite si è verificato il 10 Luglio, quando – chissà perché – ne ho registrate ben 187: giorno in cui, peraltro, non ho pubblicato alcunché… Il mese più fortunato – probabilmente influenzato da questo dato – è infatti proprio Luglio, mentre quello meno brillante è Settembre. Non che la cosa rivesta importanza a livello mondiale, ma ho proprio idea da cosa dipendano queste fluttuazioni…
E ora, anche solamente a bieco scopo auto-pubblicitario, parliamo di post: al terzo posto troviamo:
“I falsi miti della musica #2: Debunking “La Stangata”: una sorpresa. Un post che vuol sì svelare un’incongruenza cronologica, ma che della serie “Debunking” – a mio parere – dovrebbe suscitare meno interesse di quelli invece riservati alla bislacca ma popolare “Teoria PID”… Chissà, forse la notorietà del film con Newman e Redford una mano la dà.
La medaglia d’argento spetta invece a:
“Una canzone da orgasmo“: e beh, abbastanza ovvio che un post con questo titolo, e con tag richiamanti sesso, orgasmi e affini, sia facilmente intercettato! E poco conta che qui non si citi il Rocco nazionale, ma i Pink Floyd… L’importante è che chi, per sbaglio, cercava ben altre emozioni, alla fine si sia imbattuto in rock’n’roll, Serge Gainsbourg e Mick Jagger! Ogni scusa è buona per parlare di musica.
E, sul podio, troneggia…
“Dischi: ebanite, gommalacca e vinile, mono e stereo“: un post “compilativo”, storico, dove probabilmente vanno a sbattere le persone in cerca di notizie su long playing e vinili: e mi fa piacere, perché la storia della musica, per me, conta quanto – se non di più – di qualche appunto, sparso qua e là.
***
E, infine, poteva mai mancare una spulciata nelle query? Un’analisi che non manca mai di farmi sorridere, e dove, fra le molte e più normali chiavi di ricerca, spiccano:
“Vaffanculo“: e quando mai non viene da darlo a qualcuno, a qualcosa, o anche a noi stessi? In effetti, un paio di post dal titolo “Vaffa Day” li ho pubblicati!
“Carl Franzoni Zappa“: stupito da questa combinazione di nomi, ho poi scoperto che è evocata da un tal Carl Orestes Franzoni, ballerino orgiastico padre virtuale di tutti i freak californiani, noto anche col bel soprannome di “Captain Fuck”, e che con Frank Zappa ha maturato più di un intreccio. Gente strana…
“Garage ironico“: mah… Sì, è vero, ho scritto una serie di post sul Garage Rock: ma ero serissimo, lo giuro!
“Banca Fideuram“: ma perché?
E, infine…
“Blackmore testa di cazzo“: è vero, il chitarrista di Deep Purple e Rainbow, senza dubbio, non ha un bel carattere… Ma insomma, un po’ di civiltà e misura, ragazzi! 🙂
Grazie a tutti per il supporto, sempre e comunque!
Continuate a leggermi e a commentare, e a risentirci!
staticamente buongiorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
sono pettegolo proprio come mia mamma e adoro questi dati!
io invece durante l’estate ho avuto un crollo, che ha determinato un leggero calo rispetto all’anno scorso dalle visite: avendo il più dalle indicizzazioni, tutti erano al mare 😀
carino il twist sulla canzone da orgasmo cmq xD
"Mi piace"Piace a 1 persona
Titolo furbetto! Sono strani i dati…in teoria quando uno è in vacanza ha più tempo x girare nella blogsfera… O no?
"Mi piace""Mi piace"
Io nn parlo della blogosfera ma di internet
"Mi piace""Mi piace"