Ciao a tutti. E benvenuti a un nuovo appuntamento della rubrica “I miei dischi dell’anno“: ora è la volta del 1982, anno dei Mondiali di Spagna, di “E.T.”, di “Blade Runner”, della Guerra nelle Falkland, dell’attentato a C. Alberto dalla Chiesa, del primo “bambino in provetta”…. E di un sacco di novità musicali.
Come al solito, vi propongo un estratto dalle classifiche ufficiali di vendita, e le mie integrazioni “fuori menù”: va da sé, proposte dopo profonde meditazioni. 🙂
Qualche breve annotazione:
- In Inghilterra, nel piccolo formato, si impone il white soul punkeggiante “Come On Eileen” dei Dexys Midnight Runner, mentre negli Lp vince a compilation “Love Songs” di Barbra Streisand. Nel mio cuore resta invece “I Won’t Let You Down“, di Ph. D.
- Al di là dell’Atlantico, nei singoli conquista la Top 10 l’orecchiabile pop song “Physical” di Olivia Newton-John; i 33 giri vedono invece la vittoria del supergruppo A.O.R. Asia, con l’album omonimo. Citazione obbligatoria per “Eye of the Tiger“, direttamente da “Rocky III”.
- Nei fuori menù, ovviamente, c’è di tutto! Metal (Motörhead, Iron Maiden, Judas Priest), punk (Clash, X, Dead Kennedys) e post-punk (Mission of Burma, Fall), avanguardia (Laurie Anderson e Diamanda Galas), il rock proletario a stelle e strisce di John Cougar, il pop da MTV in grande spolvero (Toto, Duran Duran, Culture Club, Human League), il primo vagito del Paisely Underground (Dream Syndicate), e – ovviamente – vecchi e nuovi leoni, come Peter Gabriel, Queen, Joe Jackson, Dire Straits, Prince e il boss, Bruce Springsteen. Citazione a parte merita la colonna sonora della serie tv “Fame” (la nostra “Saranno Famosi”), un vero fenomeno di costume;
- Nel Bel Paese, infine, mi fa piacere che a vincere sia il rap teutonico dell’austriaco Falco, “Der Kommissar“: conosco gente che si è dedicata al tedesco per cantare questa canzone! Negli album domina, anzi stravince, “La Voce del Padrone” di Battiato, uscito in realtà a fine 1981, ma che fa veri e propri sfracelli l’anno dopo, diventando il primo album a superare il milione di copie in Italia. E, piaccia o meno, ha venduto paccate anche “Il ballo del qua qua“, di Romina Power!
Ed ora, ecco gli elenchi!
Stati Uniti
Singolo best selling:
Oliva Newton-John – “Physical”
I miei singoli fuori menù
- Soft Cell – “Tainted Love“
- Survivor – “Eye of the Tiger“
- The Human League – “Don’t You Want Me“
Album best selling: Asia – “Asia”
Regno Unito
Singolo best selling:
Dexys Midnight Runners – “Come On Eileen”
I miei singoli fuori menù
- Ph.D. – “I Won’t Let You Down”
- Madness – “Our House”
- Irene Cara – “Fame”
Album best selling: Barbra Streisand – “Love Songs”
Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)… in ordine assolutamente casuale.
- XTC – “English Settlement“
- Van Morrison – “Beautiful Vision“
- The Fall – “Hex Enduction Hour“
- Iron Maiden – “The Number of the Beast“
- The Misfits – “Walk Among Us“
- Toto – “IV“
- Elton John – “Jump Up!“
- Legal Weapon – “Death of Innocence“
- Scorpions – “Blackout“
- John Cougar – “American Fool“
- Motörhead – “Iron Fist“
- Laurie Anderson – “Big Science“
- Paul McCartney – “Tug of War“
- Blue Öyster Cult – “Extraterrestrial Live“
- The Cure – “Pornography“
- Duran Duran – “Rio“
- The Clash – “Combat Rock“
- Queen – “Hot Space“
- Roxy Music – “Avalon“
- King Crimson – “Beat“
- The Alan Parsons Project – “Eye in the Sky“
- Joe Jackson – “Night and Day“
- Elvis Costello and the Attractions – “Imperial Bedroom“
- Judas Priest – “Screaming for Vengeance“
- Donna Summer – “Donna Summer“
- Talk Talk – “The Party’s Over“
- X – “Under the Big Black Sun“
- Peter Gabriel – “Peter Gabriel 4“
- Simple Minds – “New Gold Dream (81-82-83-84)“
- Dire Straits – “Love Over Gold“
- Flipper – “Album – Generic Flipper“
- Billy Joel – “The Nylon Curtain“
- Dead Kennedys – “Plastic Surgery Disasters“
- Bruce Springsteen – “Nebraska“
- Ultravox – “Quartet“
- Prince – “1999“
- Culture Club – “Kissing to be Clever“
- Phil Collins – “Hello, I Must be Going!“
- Dream Syndicate – “The Days of Wine and Roses“
- Diamanda Galas – “The Litanies of Satan“
- Fear – “The Record“
- Mission Of Burma – “Vs.“
- Gun Club – “Miami“
- The Kids from “Fame” – “The Kids from “Fame”“
In Italia, intanto…
Singolo best selling: Falco – “Der Kommissar”
I miei singoli fuori menù:
- Alberto Camerini – “Tanz Bambolina“
- Claudio Baglioni – “Avrai“
- Romina Power – “Il ballo del qua qua“
Album best selling: Franco Battiato – “La voce del padrone”
I miei album fuori menù:
- Francesco De Gregori – “Titanic“
- Pino Daniele – “Bella ‘mbriana“
- Lucio Battisti – “E già“
E voi, cosa mi dite in proposito? Chi c’era, ha qualche ricordo? E chi non c’era, cosa conosce di questi titoli?
Alla prossima!
I mie vent’anni.
Vogliamo discutere di Battisti, prima scriveva musica indimenticabile ed è arrivato a scrivere musica che non si ricorda neanche mentre si ascolta.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Eh… Però ha avuto il coraggio di cambiare completamente rotta, cosa non comune, a costo di perdere pubblico e vendite
"Mi piace""Mi piace"
I miei ventidue anni. Scesi dalla barca e malauguratamente mi sposai. Amavo molto Prince, i Simple Minds ( che stavo ascoltando ieri in macchina). Grazie Conti. Bell’idea questi articoli come madeleines.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono un’appassionata dei gruppi di quegli anni. Ricordo Nebraska, uno Springsteen insolito, che a me piacque molto. Gli italiani che citi li ho amati tutti, da Battiato a Battisti a De Gregori, e anche Pino Daniele
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nebraska è bellissimo. Intimo acustico e molto “folk” nello spirito e nella sostanza
"Mi piace""Mi piace"
Grandissimo che ci hai messo Tanz Bambolina di Alberto Camerini
"Mi piace"Piace a 1 persona