I miei vinili: #7 – Di vuoti e di pieni (parte prima)

Poco fa, mentre mettevo mano a uno dei miei tanti fogli Excel su cui memorizzo e elenco robe musicali, mi sono accorto di una cosa: e, cioè, che nella mia collezione perennemente in progress ci sono abbondanze esagerate, e altrettanto clamorosi buchi! “Ma è normale”, direte, “mica hai l’obbligo di avere tutto di tutto!”. E’ vero: ma comunque, per un onnivoro come me (attenzione: essere onnivori non significa rinunciare ai propri gusti, significa assaggiare tutto, e magari provare pure una seconda volta, se la prima è andata così così…) la cosa incuriosisce… Anche perché colleziono musica da circa 40 anni: e, oltre che appassionato e onnivoro, sono pure sistematico!

La saga de “I miei vinili” questa volta si sofferma quindi su questo: quali i buchi, e quali gli eccessi della mia collezione?

Il “troppo pieno” contempla due famiglie, legata ognuna a un periodo della mia vita e a motivazioni comuni, e una terza più generica e trasversale:

  1. Gli eccessi da smania collezionistica ormonal-tardo-giovanile: qui dominano, senza avversari, Iron Maiden e Pink Floyd. Artisti di cui ho non proprio tutto-tutto, ma tanto-tanto-tanto: dischi ufficiali, singoli, bootleg, edizioni de-luxe o in picture disc, copertine alternative, raccolte, discografie collaterali dei singoli componenti, e così via. Tanto per ridere un po’: spesi una bella cifra per “A Nice Pair” dei Pink Floyd nella mitica “Dr. Phang edition“… E tutto per avere una copertina minimamente “alternativa”, stampata e presto ritirata dal mercato per una questione legale. Ovviamente l’ascolto è spesso prescindibile: il collezionismo cerca il possesso, lo scaffale pieno, la contemplazione dell’artwork, l’elenco spuntato per intero! E la trappola è questa: che, per quanto ti impegni, l’horror vacui non sarà mai sopito, perché ci sarà sempre qualcosa che manca. Per fortuna sono riuscito a contenere questa perversione a due soli artisti…
  2. Le analisi tuttologiche da “mo’ gioco a fa’ er critico”: e, cioè (almeno così me la sono raccontata) avere il più possibile di un artista per godere di una visione completa del suo percorso, poterlo analizzare a fondo, fare confronti, parallelismi e analogie. Qua troviamo i fratelli Paolo e Giorgio Conte, De André, Led Zeppelin, Afterhours, Beatles e i grandissimi (anche se poco conosciuti) Thin White Rope: in parole povere dispongo delle loro discografie complete, ascoltate e meditate infinite volte, ma non cerco altro. E se proprio manca qualche minuzia, me la procuro in modi “alternativi”, aggratis… Questa attitudine è figlia di tempi relativamente più recenti, quando l’aspetto emotivo e irrazionale dell’acquisto ha ceduto il passo ad analisi più ragionate, ma non per questo meno appassionate;
  3. Infine ci sono artisti di cui non ho non tutto ma parecchio, quel che serve e piace: i miei amori adolescenziali Lucio Dalla e Franco Battiato, la PFM, Deep Purple e i loro cugini Rainbow, Dire Straits, Police, Tom Waits e gli AC/DC.

Questo è quanto. La prossima puntata parleremo dei buchi nello scaffale, e dei loro probabili perché.

Se voi, cari lettori, avete delle passioni musicali (o, che ne so, cinematografiche, fumettistiche ecc. ecc.) incontenibili, quali sono? Avete mai fatto piccole o grandi follie per un disco, un cd, un 45 giri? Attendo le vostre segnalazioni!

25 pensieri riguardo “I miei vinili: #7 – Di vuoti e di pieni (parte prima)

      1. Penso di avere acquistato, ai tempi, una sorta di “special edition” di “Tabula Rasa” degli EN: e del tutto a mia insaputa! Contiene infatti “Salamandrina”, “Blume” in altre lingue e altri bonus. Una volta tanto che non cercavo la curiosità, lei è venuta a cercare me

        "Mi piace"

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...