Sì, lo so, c’è (stato) un programma tv condotto dal simpatico Riccardo Rossi con questo titolo: ma che ci posso fare, qui voglio proprio parlare di questo: dei miei vinili, intesi come supporti fisici per la musica. E per ora (è una minaccia!) lascio da parte tutta la questione tecnico-storica (anche se interessante) e quella filosofica-sociologica (mica male pure lei) per dire qualcosa proprio dei MIEI supporti, di quelli che mi ricordano qualcosa e dei modi di utilizzo. E parto dalle mitiche MUSICASSETTE: roba da dinosauri, ormai, ma una trentina d’anni fa erano un must, e una ventina si vedevano ancora in giro.
Dunque, le cassette: originali, nuove e incellofanate. Un oggetto che, spesso, costava meno del vinile, e quindi scelto per titoli meno pregiati; o che (capitava pure quello) era allegata a qualche rivista. E che, soprattutto, si poteva agevolmente usare in auto: mica c’era il lettore mp3! E, assieme alle cassette, c’era anche il portacassette, da sistemare sotto il sedile: io ne avevo uno nero, abbastanza brutto direi, ma funzionale. In macchina ho sentito settimane intere di canzoni, da solo e con gli amici. E sempre le stesse, più o meno: perché mica potevi duplicare tutta la tua discografia…

Alt, ho detto “duplicare“: e qui veniamo alla ragione principale d’essere della cassetta: che ha rappresentato la prima frontiera della duplicazione domestica (e, quindi, della “musica liquida”). Preparavi una dozzina di nastri, e per un po’ in auto eri a posto: e li sentivi tutti, per intero, prima il lato A, e poi il B, e se il viaggio era lungo tornavi sull’A. Ed è forse per questo (anche senza forse) che dei dischi di allora mi ricordo tutto, ogni passaggio: alcuni li avrò sentiti un centinaio di volte… In auto, ma anche a casa. Perché alla fine la cassetta era più comoda – anche se molto meno affascinante – del disco: un mangiacassette teneva poco posto, e lo potevi usare anche in camera, magari alla sera tardi, quando lo stereo (piazzato in salotto) diventava off limits.
C’era poi un altro motivo, forse più mio che altrui, per doppiare i vinili su nastro: perché così gli album si usuravano meno! Ossessione che nasce da un perverso incrocio fra pochissimi soldi in tasca, leggende metropolitane sulla “puntina che consuma i solchi” e tirchieria. Pazienza se almeno avessi scelto di duplicare album rarissimi: ma era tutta roba alla mano, di preferenza nice price. Ma dalla trafila non uscivo: comprare un disco, registrarlo su cassetta, e metterlo nello scaffale, rigorosamente imbustato. E, se ci tenevo, facevo pure la copertina della cassetta, con biro e colori. Forse, a prendermi in tempo, potevo salvarmi…
Ovviamente, si poteva duplicare un album intero: o alcune sue parti (o, anche, rubare qualche pezzo dalla radio). Arriviamo così alla confezione di compilation personali a uso privato, o da scambiare con un amico (comprando magari un lp a testa, e duplicando l’altro), ma soprattutto da regalare alla ragazza cui aspiravi… “Ti ho fatto una cassetta” era un gesto simpatico per rompere il ghiaccio, farsi conoscere e capire che tipo era lei: nel mio caso, avesse mai ascoltato Baglioni beh… avrei lasciato perdere, consolandomi altrimenti 🙂
Ci sono delle cassette che hanno significato molto, per me. La prima è stata la colonna sonora di “Phenomena” di Dario Argento: è lì che ho avuto l’epifania degli Iron Maiden, e della loro “Flash of the Blade”, che mi ha aperto un mondo. Poi aggiungo “Nove” di Ivan Graziani (ne ho parlato, indirettamente, qui), “L’Arca di Noè” di Battiato (l’attesissimo e assai ermetico seguito de “La Voce del Padrone”), la cassetta da edicola “Un mucchio di rock” (grazie cui ho conosciuto Negrita, Joecool, Flor de Mal e Insidia) e la raccolta metal (sì, a quel tempo ne ascoltavo tanto) “Hear’n’Aid“, una specie di “We Are the World” per fanatici della chitarra distorta: roba strana, ma che non dimenticherò mai.
In tempi meno paleolitici qualche cassetta è ancora entrata in casa: “Before We Were So Rudely Interrupted” degli Animals (un regalo inaspettato!), “La terra, la guerra, una questione privata” dei CSI, “Legione Straniera” di Giusto Pio… E penso di essermi fermato qui: parliamo di un sette-otto anni fa.
Spulciando negli scaffali, intravedo un’altra piccola, grande, follia… La storia è semplice: un mio amico, bravo musicista, mi omaggia di un nastro con il meglio della sua produzione (siamo nel 1989 o giù di lì): un vero onore. Mah, aspetta: e se il nastro dovesse smagnetizzarsi? E allora compro una cassetta “metal” (col nastro più performante) e mi creo un backup: una cassetta che duplica un’altra cassetta!
E no, neanche a prendermi in tempo sarebbe bastato…
…Di cassette e vinili ho piena la casa ma… Se ormai le cassette sono nel dimenticatoio, i vinili (compresi quelli di mio padre) si fanno ancora ascoltare ed il fascino di quei ‘plasticoni’ è rimasto inalterato (e anche il suono lo trovo più familiare).
E’ cambiato il mondo e lo stesso paragone lo si potrebbe fare per la fotografia, faticosa, costosa, equilibrata, pensata… Ora è solo cagnara !
Si, la tecnologia è importante ma gli ‘umani’ sono una specie evoluta degli scimpanzè e si adagiano subito alle comodità perdendo di vista quello che ci distingue dai nostri amati simili…. Il ricordo, il fascino, il sentimento, e alla fine si riassume tutto in Amore !
Ciao.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Tutto vero: però le cassette si smagnetizzavano e i nastri si seccano (infatti ho problemi con alcune cassette che sto digitalizzando)…
Il vinile, tutta altra roba! Quello sì che aveva un fascino particolare.
"Mi piace""Mi piace"
Bel post! Conosco bene le situazioni descritte…
L’arca di Battiato meraviglia di album.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Claudio Simonetti, un maestro delle tastiere. Un brivido incessante. Un ricordo insostituibile. Io son cresciuta con un padre fan di Argento e di Simonetti. Quella musica… Quel brivido…niente di quello che hanno fatto e suonato negli ultimi anni, e messo nei film horror, può eguagliare quei cult come Phenomena e Suspiria. Cosa ne pensi della nuova versione del film che hanno fatto?
"Mi piace"Piace a 1 persona
A me non è per nulla dispiaciuta. Ma non bisogna cercare a tutti costi il paragone preferisco considerarle due opere a se stanti. Certo che Suspiria di Dario è un capolavoro assoluto
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io infatti l’ho visto come se fosse un film diverso e non una presunta copia. Devo dire che, essendo amante di certa danza contemporanea, mi è piaciuto quello strano bslletto, che trovo anche molto erotico 😂
"Mi piace"Piace a 1 persona