11 Novembre 1953: a Mtarfa (Malta) nasce Andy Partridge. Mosso alla musica dai Beatles, e convinto a provarci davvero dal successo dei Monkees, inizia la trafila dei gruppi amatoriali passando dalla psichedelia al punk americano prima di trovare nel bassista Chril Moulding il partner ideale per il suo progetto. Nel 1975 nascono così gli XTC, che nel giro di pochi anni mettono a fuoco la loro cifra stilistica: un pop elaborato ed eclettico, da molti considerato l’antesignano del Britpop degli anni Novanta.
12 Novembre 1906: ad Aberdeeen (Mississippi) nasce Booker T. “Bukka” Washington. Bluesman di stampo rurale – ma anche boxeur dilettante – attraversa gli anni Venti viaggiando e suonando nei jukejoint del Delta. Incarcerato per omicidio, durante la detenzione – grazie all’intervento di Alan Lomax – incide alcune matrici, fra cui “Fixin’ to Die Blues“: canzone che, grazie alla cover di Bob Dylan, favorisce il suo ritorno alle scene, dal 1963 e fino all’anno della sua morte.
13 Novembre 2002: esce sul mercato il singolo di Eminem “Lose Yourself“: estratto dalla colonna sonora del film “8 Mile”, è il primo singolo hip-hop a vincere l’Academy Award per la miglior canzone originale. Esplicitamente autobiografico, è scritto da Eminem durante una pausa di lavorazione del film: il foglietto col testo originale è stato venduto su Ebay per 10.000 dollari.
14 Novembre 1964: a New York nasce Jospeh “Run” Simmons. Fratello minore di Russell Simmons, fondatore della Def Jam Recordings, nel 1983 si unisce a Darryl “DMC” McDaniels e a Jam Master Jay: nascono così i Run-DMC, primo gruppo Hip Hop a vincere un disco d’oro, a guadagnarsi un posto fisso nella scaletta video di MTV, a essere nominati per i Grammy Awards e a comparire sulla copertina di Rolling Stone.
15 Novembre 1937: a Philadelphia nasce Jimmy Ellis. Cantante solista di ispirazione gospel, e co-fondatore del gruppo The Trammps, deve la sua fama a “Disco Inferno” (1976), poi incluso nella colonna sonora di “Saturday Night Fever”: classico immortale della canzone disco-soul e delle feste.
16 Novembre 1994: a Santa Rosa (California), a 57 anni, ci lascia Chester “Chet” Powers. Operante anche con gli pseudonimi di Dino Valenti (sic) e Jesse Oris Farrow, è uno dei nomi più misconosciuti del rock americano: habitué delle coffee houses di New York, ispiratore di Ritchie Havens, amico e collega di palco di un’infinità di autori e cantanti della San Francisco lisergica, e compositore di “Get Together“: canzone poi coverizzata da Kingston Trio, David Crosby, Jefferson Airplane e Youngbloods, e considerata una dei simboli del movimento per la pace e la fratellanza.
17 Novembre 1953: a Gabbro (Livorno) nasce Nada Malanima. Dopo il debutto a San Remo con “Ma che freddo fa”, avvenuto a soli 15 anni, nel ’73 abbandona l’immagine adolescenziale costruita dai discografici per avvicinarsi alla poetica esistenziale del suo concittadino Piero Ciampi e al mondo cantautorale italiano meno corrivo: ma sarà solo negli anni Duemila che Nada troverà una meritata consacrazione presso la critica, qualificandosi come una delle voci e delle autrici più vere, originali e curiose della nostra canzone.