Domani avvenne: da lunedì 27 febbraio 2023 a domenica 5 marzo

Quale musicista è nato oggi? Quale disco è uscito in quella data? Quale rocker è morto dieci anni fa? Ecco, per la settimana entrante, qualche risposta!

27 Febbraio 1963: a Bologna nasce Massimo Riva. Giovanissimo chitarrista, a 12 anni entra in contatto con Vasco Rossi, e inizia a collaborare con lui: dalla loro penna escono canzoni storiche, come “Albachiara”, “Non mi va”, “Vivere”, “Stupendo”. Massimo, assieme a Elmi e Solieri, nel 1980 fonda la Steve Rogers Band: gruppo che, oltre ad avere una vita propria, accompagna Vasco nei tour sino all’87. Tutto questo sino alla sua fine prematura, nel 1999.

28 Febbraio 1983: per la Island Records esce “War“, terzo album degli U2. Musicalmente in linea con i lavori precedenti, “War” inizia a mettere in mostra una maggiore attenzione lirica verso l’impegno sociale: prodotto da Steve Lillywhite, allinea in scaletta classici come “Sunday Bloody Sunday”, “Seconds”, “New Year’s Day” e “Two Hearts Beat As One”. Con questo album, gli U2 raggiungono per la prima volta la vetta della classifica inglese.

1° Marzo 1968: dopo una frequentazione di 12 anni, Johnny Cash sposa June Carter. Un matrimonio che lega in modo indissolubile due stelle assolute: The Man in Black, uno dei più grandi autori e cantanti folk Outlaw, e la figlia d’arte June, erede di una delle più influenti famiglie musicali del Country, la Carter Family. Il matrimonio avviene a una sola settimana di distanza dalla proposta, avvenuta durante un concerto!

2 Marzo 2008: a 42 anni, a Toronto, ci lascia il grande chitarrista rock-blues Jeff Healey. Rimasto cieco a 1 anno, a 6 anni Jeff è già in grado di esibirsi in pubblico: grazie a una jam con Steve Ray Vaughan, nel 1985, si fa notare a livello mondiale, e inizia una rapida scalata al successo. Jeff si fa notare, oltre che per un gran talento, per la sua particolare tecnica, che lo vede suonare seduto, con la chitarra appoggiata sulle ginocchia. La morte avviene a causa di una recidiva del retinoblastoma che lo aveva reso cieco.

3 Marzo 1956: a cinque settimane dalla sua uscita il singolo “Heartbreak Hotel“, di Elvis Presley, va in vetta alla classifica dei singoli. Canzone straordinaria, ispirata agli autori dalla notizia del suicidio di un ragazzo (e composta in soli 30 minuti!), rappresenta il primo “number one” della carriera di Elvis, e il suo primo million-seller.

4 Marzo 1943: a Bologna nasce Lucio Dalla. Il padre, Giuseppe, è direttore del club cittadino di tiro a volo, la madre, Jole, è una modista: e il piccolo Lucio mostra subito un talento precoce e anarchico per la musica e lo spettacolo. Jazzista autodidatta, polistrumentista e cantante, autore e showman, pian piano si avvicina alla canzone d’autore italiana, fino a diventarne uno degli interpreti più originali e importanti. Alla sua data di nascita è dedicata la famosissima e omonima canzone “4/3/1943”: che, manco a dirlo, incontrò gli strali della censura.

5 Marzo 1943: a Londra nasce Murray Head. Autore, incontra il successo dopo anni di tentativi grazie alla partecipazione al musical “Jesus Christ Superstar” nel ruolo di Giuda: negli anni Settanta affronta più volte il ruolo di attore prima di tornare prepotentemente nella musica grazie al successo internazionale del singolo “One Night in Bangkok“.

Domani avvenne: da lunedì 25 maggio 2020 a domenica 31 maggio

25 Maggio 2005: l’ufficio dello sceriffo di Alameda (California) chiude ufficialmente il caso dell’omicidio di Meredith Hunter. Il fatto è noto: durante l’Altamont Free Concert del 1969, nel pieno della performance dei Rolling Stones, il diciottenne afroamericano Hunter – in preda a deliri allucinogeni – è colpito a morte da Alan Passaro, un membro degli Hell’s Angels, biker incautamente assunti dagli Stones come servizio d’ordine. Passaro – che avrebbe agito per autodifesa – è presto assolto; una successiva linea d’indagine, che voleva verificare la presenza di un secondo assalitore, è chiusa appunto nel 2005. I resti di Hunter riposano in una tomba anonima allo Skyview Memorial Lawn Cemetery di Vallejo.

26 Maggio 1920: a Jamestown (North Dakota), da una famiglia di emigrati scandinavi, nasce Norma Deloris Egstrom. A 17 anni fugge da casa: cantante dilettante, è notata da Benny Goodman ed entra nella sua band. Col nome d’arte di Peggy Lee nel 1944 inizia una carriera solista (cantante, ma anche attrice) di splendida fortuna: la sua voce e il suo stile sono perfetti e cristallini, al pari di quello delle immense Sarah Vaughan e Ella Fitzgerald. Fra le sue canzoni più famose, “Mañana”, “Why Don’t You Do Right?” e la sensualissima “Fever“… Canzone originariamente cantata da Little Willie John: vocalist che – guarda il caso – morirà proprio il 26 Maggio 1968, al quarantottesimo compleanno della Lee.

27 Maggio 2017: a Richmond Hill (Georgia) muore Greg Allman, chitarrista, organista, autore e voce principale (e che voce…) del gruppo souther rock Allman Brothers Band. Dopo aver lottato duramente per anni contro l’epatite C, e una successiva crisi respiratoria (e la dipendenza da farmaci), ci lascia a 70 per un tumore al fegato. Al funerale, centinaia di fans – vestiti in jeans e magliette, su espressa richiesta dello stesso Gregg – e l’ex presidente Jimmy Carter.

28 Maggio 1910: a Linden (Texas) nasce Aaron Thibeaux Walker. Dal 1920 al ’23 Aaron guida il grande bluesman cieco Blind Lemon Jefferson, amico di famiglia, per le strade di Dallas, e nel ’36 getta l’ancora a Los Angeles in cerca di fortuna. Assunto il nome d’arte di T-Bone Walker, elabora uno stile per chitarra elettrica costruito a somiglianza dei fiati, liquido, veloce e affine al jazz, e soprattutto moderno. A capo di una band di otto elementi, elegante e raffinato, con baffetti alla Clark Gable, ama stupire la platea con provocazioni impertinenti, strusciando la chitarra contro il corpo, tenendola dietro la schiena, o sfoggiando spaccate degne di un ginnasta… Proprio come  farà, vent’anni dopo, Jimi Hendrix. Famosissima la sua “Stormy Monday“.

29 Maggio 1963: a Birmingham (UK) nasce Bayley Alexander Cooke, in arte Blaze Bayley. Cantante e autore, leader del gruppo metal Wolfsbane, nel 1994 si unisce come vocalist agli Iron Maiden, subentrando a Bruce Dickinson, che ha appena lasciato per dedicarsi a progetti personali. Nei Maiden rimarrà fino al 1999, incidendo due album: mal sopportato da alcuni membri del complesso, lascia il posto al rientrante Dickinson, e intraprende una carriera solista di alterna fortuna, fra ottimi risultati (“Silicon Messiah”) e rovinose cadute.

30 Maggio 1924: a L’Avana (Cuba) nasce Armando Peraza. Boxeur e giocatore di baseball dilettante, passa presto alla professione di percussionista nelle piccole band della capitale; nel 1949 emigra a New York al soldo di Charlie Parker, poi giunge in California, dove suona con Dizzy Gillespie, Charles Mingus e Dexter Gordon. Dal 1954, e per 12 anni, assieme al pianista George Shearing, Armando – in qualità di conguero e bongocero – diventa una delle stelle della craze afro-cubana: e a 48 anni, nel 1972, approda alla corte di Carlos Santana, dove rimane per circa un ventennio, scrivendo anche 16 canzoni, e collaborando in modo decisivo al periodo più eclettico del grande chitarrista.

31 Maggio 1999: a soli 36 ci lascia Massimo Riva. Chitarrista, cantante e autore, è noto ai più per la storica partnership con Vasco Rossi, e per la partecipazione alla Steve Rogers Band. Sono sue le musiche di successi vaschiani come “Non mi va”, “Vivere una favola”, “Vivere”, “Stupendo” e “Un gran bel film”. Muore nel suo appartamento in pieno centro storico di Bologna a causa di una crisi respiratoria, in seguito a un’iniezione fatale di eroina.