Ciao a tutti. E benvenuti a una nuova puntata della rubrica “I miei dischi dell’anno“: ora è la volta del 2002, anno dell’entrata in vigore delle banconote e monete Euro, della Crisi dell’Argentina, del Delitto di Cogne, dello “scandalo” di Byron Moreno ai Mondiali di Corea e Giappone, delle morti di Layne Staley e Joe Strummer, e di un sacco di novità musicali.
E, mentre i lettori più giovani (o più informati) ne sapranno sicuramente tanto, io – che sono un nostalgico – dopo il 2000 inizio a saperne meno… Ma, fra ricordi personali, ascolti e qualche ricerca, spero di aver ugualmente fatto un buon lavoro.
Come al solito, vi propongo un estratto dalle classifiche ufficiali di vendita, e le mie illuminatissime integrazioni “fuori menù” 🙂
Qualche breve annotazione:
- Al di là dell’Atlantico, nel piccolo formato conquista la Top 10 l’orecchiabile “How You Remind Me” dei rocker canadesi Nickelback, mentre negli LP la palma della vittoria spetta a “The Eminem Show“, del rapper inglese Eminem.
- In Inghilterra, nei singoli, si impone il pop “Anything Is Possible” di Will Young, il vincitore della prima edizione del talent Pop Idol (il papà di tutti gli X Factor a venire), mentre nei 33 giri vincono a mani basse i Coldplay, con “A Rush of Blood To The Head“.
- I fuori menù abbondano di roba per tutti i palati ma, come già notavamo per il 2001, non c’è un “genere” nuovo a tirare la volata, ma tante piacevoli e avvincenti varianti sul tema. Incontriamo così il pop mordi e fuggi di Jennifer Lopez, Shakira e Avril Lavigne, l’hard-metal differentemente variegato di Linkin Park, Korn e System of a Down, la neo-psichedelia di Flaming Lips, lo space-rock di Acid Mothers Temple e Comets on Fire, qualche delizia eccentrica come Cerberus Shoal, le varie declinazioni post-rock incarnate da Godspeed You! Black Emperor, Low, e da dagli islandesi Sigur Rós, lo stoner di Queens of the Stone Age e le riot-grrrrls Sleater-Kinney.
- I più-o-meno-vecchi leoni ruggiscono ancora: abbiamo infatti Tom Waits, David Bowie, il Boss, Peter Gabriel, Pearl Jam e Red Hot Chili Peppers. Degnissimo di nota Bob Dylan, che tira fuori dal cassetto un ottimo estratto dalla sua colorata tournée del 1975, “The Rolling Thunder Revue“.
- Nel Bel Paese, infine, fra i singoli si impone la sensuale allegria di Shakira, con “Whenever, Whatever“, mentre negli album trionfa la raccolta di Laura Pausini. Ma a restarmi in testa sono il demoniaco tormentone “Aserejé” delle spagnole Las Ketchup, e la scanzonata “Salirò” di Daniele Silvestri. Menzione speciale per i Lacuna Coil, e il loro hard/metal venato di tentazioni sinfoniche.
Ed ora, ecco gli elenchi!
Stati Uniti
Singolo best selling:
Nickelback – “How You Remind Me”
I miei singoli fuori menù
- Avril Lavigne – “Complicated“
- Pink – “Get the Party Started“
Album best selling: Eminem – “The Eminem Show”
Regno Unito
Singolo best selling:
Will Young – “Anything Is Possible”
I miei singoli fuori menù
- Oasis – “The Hindu Times“
- Linkin Park – “High Voltage“
Album best selling: Coldplay – “A Rush of Blood to the Head”
Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)… in ordine assolutamente casuale
- Linkin Park – “Hybrid Theory“
- Celine Dion – “A New Day Has Come“
- The Jon Spencer Blues Explosion – “Plastic Fang“
- Tom Waits – “Alice“
- Warren Zevon – “My Ride’s Here“
- Meshuggah – “Nothing“
- Moby – “18“
- The Black Keys – “The Big Come Up“
- Ronan Keating – “Destination“
- Jennifer Lopez – “This Is Me… Then“
- Boyz II Men – “Full Circle“
- Acid Mothers Temple – “Electric Heavyland“
- David Bowie – “Heathen“
- Korn – “Untouchables“
- Avril Lavigne – “Let Go“
- Oasis – “Heathen Chemistry“
- Red Hot Chili Peppers – “By the Way“
- The Flaming Lips – “Yoshimi Battles the Pink Robots”
- Primal Scream – “Evil Heat“
- Sleater-Kinney – “One Beat“
- Queens of the Stone Age – “Songs for the Deaf“
- The Hellacopters – “By the Grace of God“
- Cody Chesnutt – “The Headphone Masterpiece“
- Amon Tobin – “Out From Out Where“
- Porcupine Tree – “In Absentia“
- Peter Gabriel – “Up“
- Sigur Rós – “()” POST
- Devendra Banhart – “Oh Me Oh My“
- Tori Amos – “Scarlet’s Walk“
- Godspeed You! Black Emperor – “Yanqui U.X.O.“
- Bod Dylan – “The Bootleg Series Vol. 5: Live 1975, The Rolling Thunder Revue“
- System of a Down – “Steal This Album!“
- Comets On Fire – “Field Recordings From the Sun“
- Damien Rice – “O“
- Norah Jones – “Come Away with Me“
- Teenage Fanclub – “Words of Wisdom and Hope“
- To Live and Shave in L.A. – “The Wigmaker in Eighteenth Century Williamsburg“
- Low – “Trust“
- Black Dice – “Beaches & Canyons“
- Bruce Springsteen – “The Rising“
- Cerberus Shoal – “Mr Boy Dog“
- Wilco – “Yankee Hotel Foxtrot“
- Pearl Jam – “Riot Act“
- Jessica Bailiff – “Jessica Bailiff“
- Agalloch – “The Mantle“
In Italia, intanto…
Singolo best selling: Shakira – “Whenever, Wherever“
I miei singoli fuori menù:
- Tiromancino – “Per me è importante“
- Daniele Silvestri – “Salirò”
- Las Ketchup – “Aserejé“
Album best selling: Laura Pausini – “The best of Laura Pausini”
I miei album fuori menù:
- Lacuna Coil – “Comalies“
- Jovanotti – “Il quinto mondo“
- Tiziano Ferro – “Rosso relativo“
E voi, cosa mi dite in proposito? Mi date una mano a completare il quadro? Chi c’era, ha qualche ricordo? E chi non c’era, cosa conosce di questi titoli?
Alla prossima!
A occhio e croce ascoltavo cose diverse ti scrivo in seguito la memoria……
"Mi piace""Mi piace"
Io ricordo “Questa è la mia vita” di Ligabue, ma non giurerei sull’anno…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Confermo è del 2002
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahimè! A parte Bowie e Tom Waits, buio totale!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Beh anche Springsteen dai e Gabriel!
"Mi piace""Mi piace"
Aserejé era impossibile non sentirla… Quanti ricordi di quell’estate, tra Linkin Park, System of a Down, e By the Way dei Red Hot!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La rondine di Mango. Ricordo il concerto a Rapallo Mango era su una rotonda in mare.
L’anno mi sembra quello
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione! Grazie
"Mi piace""Mi piace"