18 Maggio 1968: al Gulfstream Park in Hallandale (presso Miami, Florida) prende il via la due giorni del Miami Pop Festival. Nel cartellone troviamo rockstar come Jimi Hendrix, The Mothers of Invention di Frank Zappa, Blue Cheer, Chuck Berry, John Lee Hooker, The Crazy World of Arthur Brown. Il secondo giorno diluviò: e da questo Hendrix prese ispirazione per scrivere “Rainy Day, Dream Away”.
19 Maggio 1945: a Londra nasce Pete Townshend. Dopo le prime lezioni di banjo nella scuola, conosce il bassista John Entwhistle; nei corridoi i due incontrano il cantante Roger Daltrey, attivo nella band Detours, e uniscono le forze. Con il successivo ingresso del batterista Keith Moon nascono, nel 1964, The Who, uno dei gruppi più di successo e influenti della storia, in cui Pete ricopre il ruolo di chitarrista e principale autore del repertorio. Uno dei geni della canzone rock, senza alcun dubbio.
20 Maggio 1954: a Milwaukee (Winsconsin) nasce Guy Hoffman. Batterista e cantante, è noto per la partecipazione nelle band indie Oil Tasters, BoDeans e Violent Femmes.
21 Maggio 1971: Marvin Gaye pubblica lo storico album “What’s Going On“, pietra miliare della musica black. Il disco (prodotto dalla Tamla-Motown) affronta temi come l’abuso di droga, la povertà e la guerra del Vietnam, narrati dal punto di vista dei veterani di ritorno dal conflitto e delusi dalla situazione in patria. Per la sua forte coerenza narrativa – una novità nel campo del Soul di Detroit – può esser considerato una sorta di concept album.
22 Maggio 1959: a Davyhulme, presso Manchester (UK) nasce Steve Patrick Morrissey. Ragazzo solitario, passa gran parte dell’adolescenza chiuso in casa, a leggere incessantemente Oscar Wilde, e a venerare James Dean e Virginia Woolf. Fra il 1977 e l’81 tenta l’avventura, come cantante e autore, in alcune band amatoriali, fino a quando l’incontro con il chitarrista Johnny Marr dà origine agli Smiths: leggendario gruppo alternative rock considerato fra i più influenti di sempre. Morrissey è ritenuto uno dei più grandi parolieri della storia della musica britannica e i suoi testi (sferzanti e mai banali) sono divenuti anche oggetto di studio accademico: bersagli preferiti sono la famiglia reale e il gotha della istituzioni politiche inglesi.
23 Maggio 1953: a Oxford vede la luce Rick Fenn. Chitarrista, è noto per la partecipazione al gruppo 10CC, bizzarro ensemble a cavallo fra art rock, progressive, glam e freak: negli anni 80 ha collaborato con Nick Mason, batterista dei Pink Floyd, con Mike Oldfield e Rick Wakeman.
24 Maggio 1947: a Chicago nasce Cynthia Albritton. Timida e inibita, alla fine degli anni Sessanta riesce a “sbloccarsi” e diventa una delle goupie più attive (e creative) di sempre. Prendendo spunto da una lezione d’arte al college, ha l’idea di fare dei calchi in gesso degli organi genitali maschili in erezione delle rockstar, e trova il suo primo cliente in Jimi Hendrix. Assunto il nome d’arte di Cynthia Plaster Caster, diventa un vero e proprio mito vivente, sovvenzionata anche da Frank Zappa: l’idea di una mostra dei suoi calchi dovrà però aspettare sino al 2000. I Kiss le hanno dedicato la canzone “Plaster Caster“, e il nostro Caparezza l’ha citata all’interno del singolo “La rivoluzione del sessintutto“.