Domani avvenne: da lunedì 18 novembre 2019 a domenica 24

18 Novembre 1907: a Santiago di Cuba nasce Máximo Francisco Repilado Muñoz, in arte Compay Segundo. Giovanissimo clarinettista, a 15 anni passa alla chitarra e all’armonico, sorta di chitarra a 7 corde di suo brevetto. Conosce il primo successo negli anni Quaranta, nel duo Los Compadres, ma presto il suo nome cade nell’oblio, e per sbarcare il lunario diventa operaio in una fabbrica di sigari. Negli anni Novanta, ultraottantenne, la meritata rinascita, grazie soprattutto al film di Wenders “Buena Vista Social Club“, e l’incoronazione di re del Son cubano: e, a 93 anni, avrà ancora le forze per un tour in Italia.

19 Novembre 1934: a San Francisco nasce Dave Guard. Trasferitosi alle Hawaii, conosce Bob Shane con cui inizia a strimpellare la chitarra: tornato nel Continente, riprende i contatti con Shane che lo presenta a Nick Reynolds, cantane e chitarrista. Dopo alcune vicissitudini, nel Giugno del ’58 i tre amici firmano un contratto con la Capitol e, col nome di Kingston Trio – complice l’enorme succeso di “Tom Dooley” – diventano gli alfieri del Folk Revival, aprendo la strada alla generazione di Baez, Dylan e Peter, Paul & Mary.

20 Novembre 1950: a Londra nasce Gary Green. Chitarrista, è uno dei fondatori e dei membri storici dei Gentle Giant, gruppo inglese capace di produrre una delle più ardite – e riuscite – fusioni fra jazz, classica e rock della storia del Prog.

21 Novembre 1948: a Casalmaggiore (CR) nasce Bernardo Lanzetti. Terminati gli studi di chimica negli Stati Uniti torna in Italia e, nel 1971 forma il gruppo rock progressivo Acqua Fragile, in cui occupa il ruolo di cantante: il suo timbro, ricco di un forte vibrato che ricorda Roger Chapman dei Family, è uno dei più interessanti del tempo, e convince la PFM a prenderlo in formazione. Dopo tre album con la Premiata, inizia una carriera solista di alterne fortune commerciali.

22 Novembre 1899: a Bloomington (Indiana) nasce Hoagland Howard “Hoagy” Carmichael. Carmichael si dedica alla composizione quasi per caso, ma subito le sue partiture incontrano i favori dei jazzisti: il primo million seller è “Stardust”, seguito da classici senza tempo come “Heart & Soul”, “Up and Lazy River”, e la notissima “Georgia on my mind”… Composta nel 1930, ma portata al successo planetario da Ray Charles trent’anni dopo.

23 Novembre 1991: Freddie Mercury, autore, pianista e straordinario vocalist dei Queen, da tre anni lontano dai riflettori e dai concerti (ma non dalle sale di incisione), comunica ufficialmente di essere malato di AIDS. Il giorno dopo, la tragica scomparsa.

24 Novembre 1941: a Memphis nasce Donald “Duck” Dunn. Bassista, fa presto conoscenza del coetaneo chitarrista e autore Steve Cropper, condividendone la passione per le musiche di stampo black. Prima nei Mar-Keys, e poi nei Booker T & the MG’s, Donald è una delle colonne portanti del Memphis Sound, e collabora in centinaia di incisioni e successi. Iconica la sua presenza nel cult film “The Blues Brothers”.

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...