Domani avvenne: da lunedì 21 ottobre 2019 a domenica 27

21 Ottobre 1946: ad Akron (Ohio) nasce Erick Lee Purkhiser. Nel ’72, mentre è a Sacramento, con un amico dà un passaggio a un’autostoppista, Kristy Wallace: attrazione, innamoramento e matrimonio. Lei – chitarrista – assumerà il nome d’arte di Poison Ivy, e lui – cantante – quello di Lux Interior. Assieme, nel ’73, fondano la band psychobilly dei Cramps. I suoi marchi di fabbrica sono uno stile vocale tenebroso, e un modo di stare sul palco provocatorio: tacchi alti, pochi vestiti, movenze allusive e una fellatio riservata al microfono.

22 Ottobre 1942: a Utica (Stato di New York), da una famiglia di origini italiana, nasce Annette Funicello. Dopo l’esordio come cantante-bambina, passa alla canzone pop (“Tall Paul” e “Pineapple Princess”) e alla recitazione nel redditizio filone dei beach-party movies, a fianco del teen-idol Frankie Avalon (“Beach Party”, “Muscle Beach Party” e “Bikini Beach): film che esportano lo stile di vita del surf, e lo trasformano in una craze nazionale.

23 Ottobre 1948: a Milano nasce Walter Foini. Dopo alcune esperienze in complessi beat, negli anni Settanta passa alla composizione e al mestiere di cantautore: nel ’75 vince Castrocaro, e nel ’78 al Festivalbar presenta il suo più grande successo, “Una donna…una storia”… Che, per gli insondabili misteri dell’inconscio infantile, è stata una delle mie primissime ossessioni musicali, e che quindi giustifica l’inserimento di Walter – nome di evidente secondo piano – in questa pagina 🙂

24 Ottobre 1936: a Penge, nei pressi di londra, nasce William George Perks. Ex-pianista dei bassifondi, nel ’61 passa al basso elettrico, costruendo con le sue mani uno strumento fretless: nel ’62 entra in contatto con i neonati Rolling Stones ed è assunto come bassista nella band al posto del fuoriuscito Dick Taylor, assumendo il nome d’arte di Bill Wyman (pseudonimo derivato dal cognome di un caro amico). Più che per la sua perizia al basso, ai soci interessa che possieda un amplificatore di riserva, e che le sue tasche trabocchino sempre di sigarette. È Novembre, e il posto è suo: ruolo che terrà sino al ’93, quando abbandonerà le Pietre per problemi fisici.

25 Ottobre 1964: i Rolling Stones debuttano all’Ed Sullivan Show. Qui, cantano “Around and Around” e il loro nuovo singolo, “Time is On My Side”: e, il giorno dopo, la redazione è assalita da un diluvio di proteste, tanto che l’anchorman si impegna a non invitare mai più le Pietre… Ma, quando il successo degli Stones diventerà impressionante, dovrà rimangiarsi la decisione, e convocarli altre quattro volte: pecunia non olet.

26 Ottobre 1963: a Jamestown (Stato di New York) nasce Natalie Anne O’Shea Merchant. Cantante dalla voce limpida ed espressiva, nel 1981 entra nella neonata indie band 10.000 Maniacs, di cui è – oltre che voce principale – autrice di buona parte del repertorio. Nel 1993 lascia il gruppo per intraprendere la carriera solista. Una curiosità: il cognome paterno è siciliano, e prima di venire anglicizzato in Merchant era semplicemente Mercante.

27 Ottobre 1990: a Barcellona, alla rispettabile età di 90 anni, si spegne Xavier Cugat. Musicista e direttore d’orchestra, spagnolo di nascita, cubano d’adozione, e americano per formazione (è, fra l’altro, il marito dell’attrice Abbe Lane), con la sua band incide per tutte le major americane, proponendo una versione semplificata e elegante dei balli di ispirazione latina, e apre la strada all’invasione latino-americana delle chart. I suoi più grandi successi discografici sono “Perfidia” (1940) e la notissima “Brazil” (1943).

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...