Domani avvenne: da lunedì 29 aprile 2019 a domenica 5 maggio

Buona festa ai lavoratori (e anche a chi cazzeggia un po’…)

29 Aprile 1931: a Glasgow nasce Anthony James Donegan. Nel 1952, chiamato ad aprire un concerto del bluesman americano Lonnie Johnson, ne adotta il nome e diventa Lonnie Donegan. Con la sua versione energica dello standard “Rock Island Line”, suonata con strumenti di recupero come washboard e washtub bass, nel 1954 lancia la moda dello Skiffle: stile debitore delle Jug Band americane e nelle cui band si faranno le ossa le future stelle del rock inglese, come John Lennon, Ron Wood, Mick Jagger, Roger Daltrey, Jimmy Page e Ritchie Blackmore.

30 Aprile 1982: in California, all’età di 33 anni, per un’overdose accidentale di benzodiazepine, ci lascia Leslie “Lester” Bangs. Critico musicale di rara arguzia e cattiveria, ha collaborato con riviste come Creem, New Musical Express, The Village Voice e Rolling Stone. Noto per la sua scrittura anarchica, che spesso e volentieri abbandona il rigore logico per perdersi in deliranti flussi di coscienza degni della prosa Beat, Bangs è probabilmente il più celebre giornalista musicale di sempre.

1° Maggio 1967: dopo oltre sette anni di fidanzamento, Priscilla Beaulieu ed Elvis Presley si sposano, all’Aladdin Hotel di Las Vegas. Figlia adottiva di un ufficiale della US Air Force, Priscilla aveva incontrato Elvis nel periodo della sua leva in Germania. Il matrimonio finirà con un divorzio milionario nell’Ottobre del 1973.

2 Maggio 1929: in Carolina del Nord, nasce Fred Lincoln “Link” Wray. Chitarrista, con i suoi Ray Men nel 1958 lancia “Rumble“: strumentale dal ritmo minaccioso e dal suono possente, basato sul sound distorto e su un robusto  power chord iniziale, conquista alla causa della chitarra elettrica adolescenti di belle speranze come Jimmy Page, Pete Townshend, Ray Davies e Jeff Beck.

3 Maggio 1962: a Monza, vede la luce Mauro Ermanno Giovanardi. Bassista e cantante, dopo alcune esperienze semi-professionali nel 1989 costituisce la indie Vox Pop, e nel 1994 – dopo lo scioglimento dei Carnival of Fools – fonda la rock band d’autore La Crus. Dal 2009 inizia una carriera solista di vibrante intensità, culminata nella conquista della Targa Tenco del 2015.

4 Maggio 1959: per iniziativa della dalla National Academy of Recording Arts and Sciences, si svolge la prima edizione del Grammy Award, il “premio Oscar della musica”. Fanno incetta di statuette Henry Mancini (“The Music for Peter Gunn”), The Kingston Trio (“Tom Dooley”), Ella Fitzgerald (“The Irving Berlin Songbook”), The Champs (“Tequila”) e il nostro Domenico Modugno, con “Nel blu dipinto di blu”.

5 Maggio 1948: a Birmingham, nasce Bill Ward. Mentre si paga da vivere facendo il camionista, a metà degli anni Sessanta entra come batterista nei Mythology assieme al chitarrista Toni Iommi. Dopo il loro scioglimento, si unisce al cantante Ozzy Osbourne e al bassista Geezer Butler nei Polka Tulk: quartetto che, nel 1969, prende il nome definitivo e leggendario di Black Sabbath.

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...