Domani avvenne: da lunedì 11 maggio 2020 a domenica 17 maggio

11 Maggio 1941: a Newcastle upon Tyne (UK), opprimente città carbonifera e porto di mare, nasce Eric Burdon. Eric conosce il blues americano grazie ai dischi importati da un vicino di casa, marinaio sulle tratte transatlantiche, e se ne innamora: la storia di Burdon, nel 1962, si lega a doppio filo a quella degli Animals, guidato dell’ottimo organista Alan Price, in cui assume il ruolo di cantante… Ed è un vocalist dallo straordinario timbro e dalla furiosa presenza scenica, come testimonia l’impressionante performance del classico “The House of the Rising Sun”. Un cantante da applausi, il classico “bianco dalla voce nera”.

12 Maggio 1940: ad Harlem, New York, vede la luce Norman Whitfield. Produttore discografico, paroliere e autore, è uno degli artefici del “Motown Sound“: a lui si devono veri e propri capolavori del Soul, come “Ain’t Too Proud to Beg”, “(I Know) I’m Losing You”, “I Heard It Through the Grapevine”, “Cloud Nine” e “Papa Was a Rollin’ Stone”, passati a turno ai vari artisti di casa.

13 Maggio 1996: le prevendite dei concerti degli Oasis a Knewborth e a Loch Lomand, per un totale di 330.000 biglietti, vanno esaurite in solo nove ore… Un vero e proprio record.

14 Maggio 1976: il cantante, chitarrista e armonicista Keith Relf, noto per la sua permanenza negli Yardbirds, di cui è uno dei fondatori, muore all’interno della sua abitazione, a Londra, per un corto circuito causato dalla sua chitarra elettrica. Aveva solo 33 anni.

15 Maggio 1948: a Woodbridge (UK) nasce Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno, per gli amici Brian Eno! Durante gli studi si appassiona alla musica e – cosa assai indicativa delle sue future aspirazioni – nelle prime esperienze usa un magnetofono… Ispirato dalla musica contemporanea, ma senza abbandonare velleità di grafico e tecnico multimediale, nel 1971 assieme a Phil Manzanera e Bryan Ferry fonda il gruppo glam e art-rock Roxy Music. Oltre a un’intensissima carriera solista, caratterizzata da esperimenti ambient ed elettronici, e che hanno influenzato la new wave e la new age, ha collaborato in modo spesso decisivo con John Cale, David Bowie, Ultravox!, Talking Heads, David Byrne e U2. Ha inoltre scritto il jingle utilizzato all’avvio del sistema operativo Windows 95!

16 Maggio 2010: a Houston (USA) ci lascia Ronald James Padavona, in arte Ronnie James Dio. Cantante e autore di ambito rock-metal, è stato il vocalist del periodo d’oro dei Rainbow: dopo una breve collaborazione coi Black Sabbath, ha intrapreso una carriera solista di ottimo livello, terminata nel 2010 a seguito di un cancro allo stomaco.

17 Maggio 1965: a Mercer (Pennsylvania) nasce Trent Reznor. Precoce talento musicale, inizia presto a militare in diversi gruppi della scena underground di Cleveland: nel 1989 fonda il gruppo industrial-metal Nine Inch Nails, di cui è il principale autore, produttore, cantante e strumentista, e unico membro fisso. Alla sua attività con i Nails ha affiancato anche la scrittura di colonne sonore: quella di “The Social Network” ha vinto il Golden Globe e il Premio Oscar.

Domani avvenne: da lunedì 18 marzo 2019 a domenica 24 marzo

Mi ripeto… Buona settimana!

18 Marzo 1977: esce, per la CBS, “White Riot“, il singolo di debutto dei Clash. Punk song molto debitrice dei Ramones, si rivolge ai giovani bianchi incitandoli a trovare una causa per cui combattere e scatenare una rivolta.

19 Marzo 1937: a New Orleans nasce Clarence Henry II, pianista e cantante Jump. Per la sua originale capacità di condurre una canzone su tre toni diversi, il più basso dei quali simile al gracidio di una rana, sarà soprannominato “Frogman” Henry.

20 Marzo 1972: ad Almondsbury, UK, da padre greco e madre inglese, nasce Alexander Kapranos. Dopo la partecipazione in alcune band amatoriali di Glasgow, nel 2001, assieme a Robert Hardy, Nick McCarthy e Paul Thompson, fonda la indie rock band dei Franz Ferdinand.

21 Marzo 1947: a Milano nasce Franco Mussida. Chitarrista e autore, dopo aver militato nei Quelli, nel 1971 dà vita alla Premiata Forneria Marconi, fiore all’occhiello del Prog italiano. Virtuoso dello strumento, negli anni ha affiancato, alla professione di musicista, quella di insegnante e scultore.

22 Marzo 1943: nasce, a Londra, Keith Relf. Cantante, chitarrista ritmico e armonicista degli Yardbirds (per cui scrive, fra l’altro, “Shapes of things”), muore a soli 33 anni, per un corto circuito causato dalla sua chitarra.

23 Marzo 1949: a Baltimora nasce Ric Ocasek. Fondatore, voce e autore principale del gruppo new wave The Cars, a partire del 1982 intraprende la carriera solista, e quella di produttore discografico di successo.

24 Marzo 2008: a New York, all’età di 67 anni, ci lascia Neil Aspinall. Nato in Galles, amico d’infanzia di McCartney e Harrison, diviene prima il road manager dei Beatles, poi assistente personale dei Fab Four, ed è infine messo a capo della Apple Records. E’ di Neil, inoltre, l’idea di impostare l’album “Sgt. Pepper’s” come un finto concerto.