Ciao a tutti. E benvenuti a un nuovo appuntamento della rubrica “I miei dischi dell’anno“: ora è la volta del 1983, anno dei primi Campionati Mondiali di Atletica Leggera, della nascita del protocollo Internet, dell’incendio al cinema Statuto di Torino, della scomparsa di Emanuela Orlandi, della prima chiamata con cellulare mobile, del ritiro di Borg dal tennis, di “Scarface”, “Una poltrona per due” e “Flashdance”… E di un sacco di pepite a sette note.
Come al solito, vi propongo un estratto dalle classifiche ufficiali di vendita, e le mie integrazioni “fuori menù”: va da sé, proposte dopo astute e inappuntabili riflessioni. 🙂
Qualche breve annotazione:
- In Inghilterra, nel piccolo formato, si impone il pop scanzonato di “Karma Chameleon” dei Culture Club, mentre negli Lp vince a mani basse “Thriller” di Michael Jackson. Nel mio cuore resta invece “Moonlight Shadow” di Mike Oldfield.
- Al di là dell’Atlantico, nei singoli conquista la Top 10 la ballata “Every Breath You Take” dei Police; i 33 giri, manco a dirlo, ripetono il successo dell’asso pigliatutto “Thriller”, di Michael Jackson, che strapazza ogni record.
- Nei fuori menù, ovviamente, c’è di tutto! Metal e Hard classico (Iron Maiden, AC/DC, Dio, Ozzy) e “Nuovi metalli” (Metallica, Ministry, Slayer), punk (Social Distortion) e post-punk (Cocteau Twins, Mark Stewart), il pop da MTV in grande spolvero (Duran Duran, Spandau Ballet, Culture Club, Bananarama) e quello contaminato dall’elettronica (Soft Cell, Depeche Mode, Eurythmics), e alcune delizie eclettiche (The The, XTC, Violent Femmes).
- I vecchi e nuovi leoni rispondono sempre all’appello: i Pink Floyd, nell’ultimo disco con Roger Waters, ZZ Top, Frank Zappa, Police, Bowie, Talking Heads, Yes, Dylan. Gli U2, con il dittico “War” / “Under a Blood Red Sky”, diventano qualcosa di più di un fenomeno locale, mentre si segnalano debutti di assoluta eccellenza: R.E.M., Marillion, Metallica, Madonna e Cyndi Lauper!
- Nella nostra penisola, infine… E si: figurati se anche qui non era Michael Jackson a dettare legge negli album. Nei 45 giri, invece, domina “What a Feeling”, tema conduttore del film “Flashdance”, per la voce di Irene Cara. Sono molti, comunque, i pezzi e i vinili di interesse: Battiato, Dalla, Guccini e soprattutto “Bollicine” di Vasco, forse uno dei suoi vertici assoluti. Curiosità: esce proprio nel 1983 quella “Amico è” ancora oggi cantata negli stadi italiani, e anche fra i tifosi del Hajduk Spalato. E, piaccia o meno, fra Gazebo e i Righeira, fra i più venduti si piazza anche la petulante canzonetta “Carletto”, di Corrado!
Ed ora, ecco gli elenchi
Stati Uniti
Singolo best selling: The Police – “Every Breath You Take”
I miei singoli fuori menù
- Michael Jackson – “Beat It”
- Men at Work – “Down Under”
Album best selling: Michael Jackson – “Thriller”
Regno Unito
Singolo best selling: Culture Club – “Karma Chameleon”
I miei singoli fuori menù
- Mike Oldfield – “Moonlight Shadow”
- Lionel Richie – “All Night Long (All Night)”
Album best selling: Michael Jackson. – “Thriller”
I miei album fuori menù
- The Police – “Syncronicity“
- Eurythmics – “Sweet Dreams (Are Made of This)”
Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)
- Def Leppard – “Pyromania“
- Soft Cell – “The Art of Falling Apart“
- Social Distortion – “Mommy’s Little Monster“
- U2 – “War“
- Tears For Fears – “The Hurting“
- Quiet Riot – “Metal Health“
- Marillion – “Script for a Jester’s Tear“
- Pink Floyd – “The Final Cut“
- ZZ Top – “Eliminator“
- Frank Zappa – “The Man from Utopia“
- Bananarama – “Deep Sea Skiving“
- R.E.M. – “Murmur“
- Violent Femmes – “Violent Femmes“
- David Bowie – “Let’s Dance“
- Spandau Ballet – “True“
- The B-52s – “Whammy!“
- Men At Work – “Cargo“
- The Replacements – “Hootenanny“
- Billy Bragg – “Life’s a Riot with Spy vs Spy“
- New Order – “Power, Corruption & Lies“
- Ministry – “With Sympathy“
- Iron Maiden – “Piece of Mind“
- Peter Tosh – “Mama Africa“
- Talking Heads – “Speaking in Tongues“
- Suicidal Tendencies – “Suicidal Tendencies“
- Metallica – “Kill ‘em All“
- Madonna – “Madonna“
- Killing Joke – “Fire Dances“
- AC/DC – “Flick of the Switch“
- Depeche Mode – “Construction Time Again“
- Mark Stewart – “Learning To Cope With Cowardice“
- XTC – “Mummer“
- Tom Waits – “Swordfishtrombones“
- Mötley Crüe – “Shout at the Devil“
- Dio – “Holy Diver“
- Culture Club – “Colour by Numbers“
- The Jam – “Snap!“
- The The – “Soul Mining“
- Bob Dylan – “Infidels“
- Cyndi Lauper – “She’s So Unusual“
- Level 42 – “Standing in the Light“
- Yes – “90125“
- Duran Duran – “Seven and the Ragged Tiger“
- Ozzy Osbourne – “Bark at the Moon“
- U2 – “Under a Blood Red Sky“
- Brian Eno – “Music For Films Volume 2“
- Slayer – “Show No Mercy“
- Rain Parade – “Emergency Third Rail Power Trip“
- Cocteau Twins – “Head Over Heels“
- Einsturzende Neubauten – “Zeichnungen Des Patienten“
In Italia, intanto…
Singolo best selling: Irene Cara – “Flashdance – What a Feeling”
I miei singoli fuori menù:
- Matia Bazar – “Vacanze romane“
- Righeira – “Vamos a la playa”
- Gazebo – “I like Chopin”
- Dario Baldan Bembo – “Amico è (Inno dell’amicizia)”
Album best selling: Michael Jackson – “Thriller”
I miei album fuori menù:
- Vasco Rossi – “Bollicine”
- Franco Battiato – “L’arca di Noè”
- Francesco Guccini – “Guccini”
Un anno mica male… Che poi fosse uno di quelli della mia adolescenza è solo un caso! E voi cosa mi dite? Domande? Curiosità? Segnalazioni? Sono pronto!
Alla prossima, cari lettori!
Il mio album preferito del 1983 rimane “Tango”, dei Matia Bazar. Li adoravo, a quel tempo.
Poi tra i singoli come dimenticare “Moonlight Shadow”, che al juke-box al mare suonava in continuazione?
Non adoravo “Thriller”, ho iniziato a seguire MJ da Bad in poi, ma nel 1983 iniziano a decollare pienamente i video musicali, già agli albori gli anni prima, anche grazie a DeeJay Television, che ogni giorno ci propone nuove band (spessissimo inglesi) e nuovi artisti.
Il 1983 è, musicalmente, l’alba del nuovo mondo.
Nel 1984 arriverà VideoMusic, e la fruizione della musica in Italia cambierà radicalmente, con i video musicali a prendere il sopravvento.
"Mi piace""Mi piace"
Concordo su molte cose, all’epoca ero molto “polarizzato”, quasi per definizione ignoravo il new romantic, paninari e compagnia bella, mentre privilegiavo Battiato e Dalla. Da lì a poco sarei diventato un fan di hard rock e heavy metal, per poi approdare a tutto il resto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Abbiamo gusti differenti, tutto qui.
Ma, guarda, il tuo “post” riguarda le tue preferenze personali, io ho voluto ampliare lo sguardo al cambiamento musicale che era in atto, dove il “video” stava acquisendo sempre maggiore importanza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
E a questo proposito…
"Mi piace""Mi piace"
Tante le canzoni belle di quell’anno.
Buon giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Moonlight shadow…commozione
"Mi piace""Mi piace"
Quegli anni per me sono stati completamente vuoti di musica… ero una mamma, ascoltavo e cantavo solo canzoni per bambini… però Sweet dreams me la ricordo.
"Mi piace""Mi piace"