I miei dischi dell’anno #14 – Il 1973

Ciao a tutti, e benvenuti a una nuova puntata della rubrica “I miei dischi dell’anno“: ora è la volta del 1973, anno saturo di importanti eventi storici, fra cui l’apertura dell’inchiesta sullo Scandalo Watergate, il Bloody Friday di Belfast, la prima telefonata mai fatta con un cellulare portatile, il golpe di quel bastardo di Pinochet, l’apertura al pubblico delle Torri Gemelle, la vittoria agli Oscar de “Il Padrino”, lo scoppio della Guerra del Kippur… E per fortuna anche di parecchia buona musica!

Sono anni benedetti, almeno per il mio punto di vista: di tutto un po’, e sempre di altissima qualità… e limitare i miei elenchi a “pochi” nomi e titoli è quasi impossibile. I generi sono praticamente tutti presenti, dal folk al Soul, dal pop all’hard rock, con una preferenza per il Progressive (e qui troviamo Genesis, Gong, King Crimson, ELP) e il Krautrock (l’iper-realismo ossessivo di Neu!, lo space-hard rock degli Hawkwind, le follie ecocosmologiche dei Magma). Inoltre, proprio nel ’73, iniziano a proporsi a livello mainstream tre grosse novità, destinate a diventare presenze fisse nelle orecchie del pubblico mondiale: il Reggae (con, manco a dirlo, Bob Marley), gli umori decadenti (con Roxy Music, John Cale e Lou Reed), e il Glam Rock (New York Dolls in primis, ma anche Slade e Sweet).

Detto questo, qualche annotazione:

  • Oltre Atlantico la classifica dei 45 giri è vinta dal pop allegrotto di “Tie a Yellow Ribbon Round the Ole Oak Tree”, ad opera di Tony Orlando and Dawn: canzone che, proposta a Ringo Starr, e sdegnosamente rispedita al mittente dal manager, trova in questo duo il modo per imporsi e vendere 3 milioni di copie. La battaglia, nei 33 giri, è invece vinta dagli psico-funkettari War, col loro “The World Is a Ghetto”.
  • In Inghilterra, la guerra del piccolo formato ripete gli esiti degli States: anche qui, “Tie a Yellow Ribbon Round the Ole Oak Tree” di Tony Orlando and Dawn! Fra gli album, invece, tocca a Elton John, col suo “Don’t Shoot Me I’m Only the Piano Player”, aggiudicarsi la palma per le maggiori vendite: sesto long playing del futuro Sir Elton, contiene al suo interno alcuni classici, come “Crocodile Rock” e “Daniel”.
  • I fuori menù e le uscite dell’anno non mancano mai di farmi godere. Nei singoli meritano la citazione la famosissima “Killing Me Softly with His Song” di Roberta Flack, lo smooth soul “Let’s Get It On” di Marvin Gaye, il glam frocione di “Cum On Feel the Noize” degli Slade, e la ballata strappamutande “Angie” dei Rolling Stones. Fra gli album, invece, assistiamo al debutto discografico di un sacco di future star, e tutte proprio nel ’73: Bruce Springsteen (con ben due uscite), Aerosmith, Tom Waits, i Queen, i Lynyrd Skynyrd e Mike Oldfield! Me cojoni!
  • Da segnalare, inoltre, l’uscita di un album storico: “The Dark Side of the Moon” dei Pink Floyd… Un 33 giri che, per vari motivi, ha segnato la storia della cultura pop: e capace di rimanere, per 741 settimane consecutive, nella classifica dei 200 album più venduti della settimana. Esce, sempre nel ’73, la colonna sonora di “Pat Garrett & Billy the Kid”, di Bob Dylan: nulla di sensazionale, non fosse che è proprio qui che si trova la storica “Knockin’ on Heaven’s Door. E, infine, è pubblicata la colonna sonora di “American Graffiti“!
  • Una nota “video”: lo special “Aloha From Hawaii” di Elvis Presley è il primo concerto della storia della tv trasmesso in mondovisione.
  • L’Italia, infine, non se la cava per nulla male: e fra i pesi massimi Lucio Battisti e Fabrizio De André, i Pooh danno alle stampe il loro disco più chiaramente orientato al prog, “Parsifsal”, e gli Area fanno il loro brutale debutto. E non mancano i cantautori: Dalla, De Gregori, Venditti e Gaber in testa a tutti!

E ora veniamo agli elenchi!

Stati Uniti

Singolo best selling

Tony Orlando and Dawn – “Tie a Yellow Ribbon ‘Round the Ole Oak Tree

I miei singoli fuori menù

  • Roberta Flack – “Killing Me Softly with His Songs
  • Marvin Gaye – “Let’s Get It On

Album best selling: War – “The World Is a Ghetto

Inghilterra

Singolo best selling

Tony Orlando and Dawn – “Tie a Yellow Ribbon ‘Round the Ole Oak Tree

I miei singoli fuori menù

  • Slade – “Cum On Feel the Noize
  • David Bowie – “Life on Mars?
  • The Rolling Stones – “Angie

Album best selling: Elton John – ” Don’t Shoot Me I’m Only the Piano Player

Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)… in ordine assolutamente casuale 🙂

  • Aerosmith – “Aerosmith
  • Bruce Springsteen – “Greetings from Asbury Park, N.J.
  • Little Feat – “Dixie Chicken
  • Elton John – “Don’t Shoot Me I’m Only the Piano Player
  • Blue Öyster Cult – “Tyranny and Mutation
  • The Stooges – “Raw Power
  • Camel – “Camel
  • Pink Floyd – “The Dark Side of the Moon
  • John Cale – “Paris 1919
  • Tom Waits – “Closing Time
  • Roxy Music – “For Your Pleasure
  • King Crimson – “Larks’ Tongues in Aspic
  • Led Zeppelin – “Houses of the Holy
  • Mahavishnu Orchestra – “Birds of Fire
  • David Bowie – “Aladdin Sane
  • Bob Marley & The Wailers – “Catch a Fire
  • Eagles – “Desperado
  • Hawkwind – “Space Ritual
  • Gong – “Flying Teapot
  • Mike Oldfield – “Tubular Bells
  • George Harrison – “Living in the Material World
  • Bob Dylan – “Pat Garrett & Billy the Kid” (O.S.T.)
  • Queen – “Queen
  • ZZ Top – “Tres Hombres
  • New York Dolls – “New York Dolls
  • 10cc – “10cc
  • Stevie Wonder – “Innervisions
  • Lynyrd Skynyrd – “(Pronounced ‘Lĕh-‘nérd ‘Skin-‘nérd)
  • Marvin Gaye – “Let’s Get It On
  • The Rolling Stones – “Goats Head Soup
  • Various Artists – “41 Original Hits from the Soundtrack of American Graffiti” (O.S.T.)
  • Bruce Springsteen – “The Wild, the Innocent & the E Street Shuffle
  • Lou Reed – “Berlin
  • Genesis – “Selling England by the Pound
  • Bob Marley & The Wailers – “Burnin’
  • The Who – “Quadrophenia
  • Santana – “Welcome
  • John Lennon – “Mind Games
  • Emerson, Lake & Palmer – “Brain Salad Surgery
  • Robert Fripp and Brian Eno – “(No Pussyfooting)
  • Black Sabbath – “Sabbath Bloody Sabbath
  • Paul McCartney & Wings – “Band on the Run
  • Gong – “Angel’s Egg
  • Neu! – “Neu! 2
  • Magma – “Mekanïk Destruktïw Kommandöh

In Italia, intanto…

Singolo best selling: Elton John – “Crocodile Rock

I miei singoli fuori menù

  • Mia Martini – “Minuetto
  • Gabriella Ferri – “Sempre
  • Patty Pravo – “Pazza idea
  • Claudio Baglioni – “Questo piccolo grande amore

Album best selling: Lucio Battisti – “Il mio canto libero

I miei album fuori menù

  • Area – “Arbeit macht frei”
  • Fabrizio De Andrè – “Storia di un impiegato
  • Pooh – “Parsifal
  • Lucio Dalla – “Il giorno aveva cinque teste”
  • Francesco De Gregori – “Alice non lo sa”

 

E voilà! Suggerimenti, curiosità, mancanze, critiche? Ditemi, sono in ascolto!  

Alla prossima!

6 pensieri riguardo “I miei dischi dell’anno #14 – Il 1973

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...