Ciao a tutti, e benvenuti a una nuova puntata della rubrica “I miei dischi dell’anno“: ora è la volta del 1963, anno del primo numero di Amazing Spider Man, dell’attentato a John Fitzgerald Kennedy, del celebre discorso “I Have a Dream” di Martin Luther King, della morte di Giovanni XXIII, della tragedia del Vajont… E, per fortuna, di un sacco di novità musicali!
Rispetto al 1962 è passato solo un anno, ma la valanga messa in moto – in Inghilterra – dal primo singolo dei Beatles inizia a travolgere i primi villaggi. E’ questo il vero anno della svolta: le classifiche – ed è una novità assoluta – mostrano un mondo la cui polarità sta per invertirsi con esiti clamorosi, rompendo la storica dipendenza delle chart inglesi da quelle americane. Se infatti negli Stati Uniti i campioni d’incassi ripetono, a grandi linee, nomi e generi già visti nel ’62, nel Regno unito sono i Beatles – e i loro colleghi beat Gerry and the Pacemakers – ad accaparrarsi tutto. Per ora i due mercati sembrano ignorarsi, e nelle radio a stelle e strisce di Lennon e McCartney non c’è nemmeno l’ombra: ma è solo questione di tempo… La British Invasion è dietro l’angolo: e sconquasserà tutto.
Come al solito, vi propongo un estratto dalle classifiche ufficiali di vendita, e le mie integrazioni “fuori menù”, esposte in ordine assolutamente casuale 🙂… Con una precisazione: siamo ancora in un’epoca in cui il singolo è il vero Re delle classifiche, e gli album sono quasi sempre mere raccolte; di conseguenza, la mia attenzione sarà equamente rivolta a 45 e 33 giri.
Qualche annotazione:
- In Inghilterra, sono proprio i Beatles a spazzare la concorrenza, vincendo sia la classifica degli lp – con il loro secondo album, “With the Beatles” – che dei singoli – con “She Loves You“… E anche il loro debutto assoluto su 33 giri, “Please Please Me”, non è che venda poco eh!
- Al di là dell’Atlantico, negli album continua l’onda lunga della colonna sonora di “West Side Story“, di Leonard Bernstein e Stephen Sondheim, che già aveva conquistato il primato nel ’62; nei singoli, invece, è la brillante “Surfin’ U.S.A.” dei Beach Boys a imporsi a mani basse. Dei Beatles, come detto, nessuna traccia!
- I fuori menù e le uscite dell’anno denunciano senza ombre il vento del cambiamento in arrivo. Mentre generi di recente conio proseguono con successo (la nobile moda del Folk Revival, con Peter, Paul & Mary e Joan Baez, il Soul ingentilito di Sam Cooke e Miracles, gli strumentali di Ventures, Dick Dale e Surfaris), si affacciano – anche negli Stati Uniti – nuovi fermenti: il Surf vocale dei Beach Boys, esploso da pochissimi mesi, piazza ben TRE album in un solo anno in classifica; il tredicenne Little Stevie Wonder inizia a far parlare di sé col fortunato singolo “Fingertips”; il Padrino del Soul, James Brown, fa il botto con lo storico “Live at the Apollo”, che rimarrà nelle chart per ben 66 settimane; e, in Inghilterra, i Rolling Stones fanno prima il loro debutto e poi occupano le classifiche, grazie (anche) a un singolo scritto proprio da McCartney e Lennon! Ma per ora, di album non se ne parla.
- E in Italia? Rita Pavone über alles! Ma esce anche il capolavoro immortale di Gino Paoli: “Sapore di sale“.
- Tre veloci ma fondamentali segnalazioni: in questo anno Bob Dylan incide il suo secondo album… Disco storico, zeppo di classici: ma che, uscito in silenzio, sarà trainato fino al 30° posto dalle cover di Peter, Paul & Mary, e solo allora conquisterà la giusta fama. Nello stesso anno, debutta il grande autore brasiliano Antonio Carlos Jobim, con un lp grondante evergreen e capolavori, dando virtualmente il via al genere della bossanova. Infine, poco sotto vi ho messo le tracce d’ascolto dei tre singoli fuori menù americani: tre brevi canzoni di cui forse non tutti sanno titolo e autore, ma che (quasi) tutti conoscono a orecchio… E, a loro modo, piccoli grandi capolavori: ascoltateli!
Ed ora, ecco gli elenchi
Stati Uniti
Singolo best selling: The Beach Boys – “Surfin’ U.S.A.”
I miei singoli fuori menù (e relative tracce d’ascolto)
Album best selling: VV.AA. – “West Side Story” (O.S.T.)
I miei album fuori menù
- James Brown – “Live at the Apollo“
- Peter, Paul & Mary – “Peter, Paul & Mary”
Regno Unito
Singolo best selling: Beatles – “She Loves You”
I miei singoli fuori menù
- The Rolling Stones – “I Wanna Be Your Man“
- Gerry and the Pacemakers – “You’ll Never Walk Alone“
Album best selling: Beatles – “With the Beatles”
I miei album fuori menù
- Cliff Richard & The Shadows – “Summer Holiday” (O.S.T.)
Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)
- Joan Baez – “Joan Baez in Concert”
- Tony Bennett – “I Left My Heart in San Francisco“
- The Ventures – “The Ventures Play Telstar and the Lonely Bull“
- Dionne Warwick – “Presenting Dionne Warwick“
- The Miracles – “The Fabulous Miracles“
- Sam Cooke – “Mr. Soul“
- The Beach Boys – “Surfin’ U.S.A.“
- The Beatles – “Please Please Me“
- Martha and the Vandellas – “Come and Get These Memories“
- Dick Dale – “King of the Surf Guitar“
- Roy Orbison – “In Dreams“
- The Beach Boys – “Surfer Girl“
- Phil Spector – “A Christmas Gift for You from Phil Spector“
- Antonio Carlos Jobim – “The Composer of Desafinado Plays“
- The Beach Boys – “Little Deuce Coupe“
- Bob Dylan – “The Freewheelin’ Bob Dylan“
- Lonnie Mack – “The Wham of that Memphis Man“
- Searchers – “Sugar & Spice“
Uscite notevoli a 45 giri (USA + Regno Unito)
- Bobby Vee – “Charms“
- Peter, Paul & Mary – “Blowin’ in the Wind“
- Searchers – “Sugar & Spice“
- The Rolling Stones – “Come On“
- Gerry and the Pacemakers – “How Do You Do It?“
- Cliff Richard – “It’s All in the Game“
- The Beatles – “I Want to Hold Your Hand“
- Little Stevie Wonder – “Fingertips“
- Bobby Vee – “The Night Has a Thousand Eyes“
- Johnny Cash – “Ring of Fire“
- Rufus Thomas – “Walking the Dog“
- The Four Seasons – “Walk Like a Man“
In Italia, intanto…
Singolo best selling: Rita Pavone – “Cuore (Heart! I Hear You Beating)”
I miei singoli fuori menù:
- Gino Paoli – “Sapore di sale”
- Sergio Endrigo – “Io che amo solo te”
Un anno di grandissime rivelazioni: tutto inizia qui! Domande? Curiosità? Segnalazioni? Sono pronto!
Alla prossima, cari amici!
Il nostro Endrigo. Che lirica che patos.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si. Parecchio sottovalutato, purtroppo!
"Mi piace"Piace a 2 people
Non so se conosci il blog A Kikkakonekka avete la stessa passione per i dischi, ora lo dico anche a lui.
"Mi piace"Piace a 1 persona
é uno di quelli che seguo, ma grazie per la segnalazione! Buona giornata, amico AP!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pure io lo seguo.
"Mi piace"Piace a 2 people
Dylan! Album incredibile, tutt’ora! Pensa solo a Masters of war.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bello questo tuffo nel passato! E che anno!
"Mi piace"Piace a 1 persona
cmq ottimo blogging: dal titolo ho riconosciuto il tuo blog!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che musica in quegli anni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Dal ’63 al ’69 è praticamente uscito tutto lo scibile rock e similare su cui ancora ora si basa la musica pop… Una densità impressionante.
"Mi piace""Mi piace"