Domani avvenne: da lunedì 10 agosto 2020 a domenica 16 agosto

10 Agosto 1959: i Platters, nel pieno del loro successo, sono arrestati a Cincinnati e accusati di favoreggiamento della prostituzione e oscenità: tutto questo perché alcune giovani donne (di cui, scandalo, 3 di pelle bianca) sono scoperte nella loro camera d’albergo. Saranno assolti, ma il giudice spenderà per il fatto parole durissime (“Avete perso l’opportunità di essere un esempio per il vostro popolo… Lussuriosi e ripugnanti”) e le radio americane inizieranno a rimuovere i loro dischi dalle scalette.

11 Agosto 1957: a Passaic (New Jersey) nasce Richard Reinhardt, in arte Richie Ramone. Batterista, nel 1983 si unisce alla storica punk band a stelle e strisce dei Ramones, sostituendo Marky Ramone. Con il complesso, Richie rimarrà sino al 1987, scrivendo diverse hit, e suonando in circa 500 concerti: è tutt’ora considerato il batterista più tecnico mai avuto dai “fratelli” Ramone.

12 Agosto 1969: a Münster (Germania), da una famiglia di origini indiane, malesi e borneesi, nasce Tanita Tikaram. Trasferita a Londra, inizia a scrivere canzoni, e a 19 anni pubblica il suo primo album, “Ancient Heart”: le originali “Twist in My Sobriety” e “Cathedral Song” sono successi mondiali. Nonostante le successive produzioni di Tanita abbiano via via riscosso meno vendite, la sua carriera è sempre stata costellata da grandi apprezzamenti della critica.

13 Agosto 1953: a Dorno (Pavia) vede la luce Rosalino Cellamare, in arte Ron. Cantante e autore, a soli 16 anni debutta al Festival di Sanremo in coppia con Nada: presto inizia il suo sodalizio con Lucio Dalla, per cui cura gli arrangiamenti per il tour “Banana Republic” e co-scrive “Piazza Grande”, “Cosa sarà” e “Attenti al lupo”. Numerosi i successi e i dischi incisi a proprio nome, come “Una città per cantare”, “Al centro della musica”, “Joe Temerario”, “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, e diverse le collaborazioni con artisti di primo piano italiani e internazionali.

14 Agosto 1958: a Chicago, a 65 anni, ci lascia William “Big Billy” Broonzy: virtuoso dello strumento, sa spostare in avanti come pochi altri l’utilizzo del mezzo chitarristico, e si propone come sponda cittadina per gli artisti del Sud in cerca di ingaggi. Il successo gli arride, quasi ininterrottamente, fino alla morte, fra una marea di dischi e tournée internazionali. Innumerevoli e dettagliatissime le incisioni sopravvissute: fra queste troviamo alcuni veri e propri standard come “Key to the Highway”, “All Be Myself”, “I Can’t Be Satisfied”.

15 Agosto 1925: a Montreal (Canada) nasce il pianista Oscar Peterson: uno dei più grandi e prolifici pianisti jazz che abbiano mai calcato le scene. La sua discografia – in ampia misura per la Verve Records – è sterminata: negli anni Cinquanta e Sessanta suona con Ella Fitzgerald, Lester Young, Joe Pass, Stan Getz e Louis Armstrong. Fra i suoi inni di battaglia, “Fine and Dandy”, “Sweet Georgia Brown”, “C Jam Blues” e “Mack the Knife”.

16 Agosto 1975: dopo otto mesi di tormenti, con un comunicato giornalistico Peter Gabriel dà l’addio ai Genesis. Diretto a una carriera solista di altissimo profilo estetico e poetico, lascia il gruppo privo di frontman e autore: i superstiti, dopo 18 mesi di provini (e 400 audizioni), sceglieranno la più comoda (e fortunata) delle soluzioni interne… Lo storico batterista Phil Collins!

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...