Domenica d’Agosto, che caldo fa…
18 Agosto 1969: a Bethel (New York), alle 11:10, con l’esibizione di Jimi Hendrix, e con un ritardo di una dozzina d’ore sul programma, termina la tre giorni (e mezzo) del festival “An Aquarian Exposition: 3 Days of Peace & Music”, noto ai più come Festival di Woodstock. Apice e insieme punto terminale della controcultura rock e hippie, vede fra i suoi partecipanti star come Jimi Hendrix, Santana, The Who, Joan Baez, Joe Cocker e Ten Years After. Ne parliamo anche qui.
19 Agosto 1979: a due mesi dalla pubblicazione, il singolo “My Sharona” degli statunitensi The Knack arriva al primo posto della classifica di Billboard, dove rimarrà per 6 settimane. Il riff che guida il pezzo, uno dei più riconoscibili del rock, fu scritto dal chitarrista Berton Averre prima di entrare negli Knack, e proprio in onore della Sharona del titolo, di cui era innamorato. Innumerevoli le cover e le parodie: agli emiliani farà forse piacere sapere che “Weird Al” Yankovic ha intitolato la sua versione “My Bologna”.
20 Agosto 1948: a West Bromwich, presso Birmingham, nasce Robert Plant. Folgorato dal blues e da Presley, a 17 anni abbandona studi e famiglia per dedicarsi a tempo pieno alla professione di vocalist: durante la militanza nei Crawling King Snake conosce il batterista John Bonham, e nel ’68 è contattato da Jimmy Page, che sta cercando compagni per un nuovo progetto… E il resto (Led Zeppelin) è storia.
21 Agosto 2005: ad Asheville (South Carolina) ci lascia Robert Moog. Ingegnere, nel 1963 – ispirato dal lavoro del collega Raymond Scott – brevetta uno dei primi sintetizzatori della storia. A partire dalla fine degli anni Sessanta i sintetizzatori di Moog si impongono sulla concorrenza, tanto da far diventare il cognome dell’inventore un sinonimo di “sintetizzatore“: accaniti utilizzatori del Moog furono Keith Emerson, Rick Wakeman, i Tangerine Dream, i Kraftwerk e Sun Ra.
22 Agosto 1947: a Siniscola (Nuoro) nasce Francesco Di Giacomo. Trasferitosi con la famiglia a Roma, nel 1971 è avvicinato dal tastierista Vittorio Nocenzi, alla ricerca di un cantante per il suo gruppo, il Banco del Mutuo Soccorso, che stenta a decollare: inizia così una storia di successo e creatività, destinata a durare fino alla sua morte, avvenuta nel 2014. La “grande voce del Prog italiano”, dal timbro tenorile, ha scritto gran parte dei testi del gruppo, e ha recitato in quattro film di Federico Fellini.
23 Agosto 1960: in Pennsylvania, a 65 anni, muore Oscar Hammerstein II. Nipote dell’omonimo impresario teatrale (da qui il “II” in numeri romani che segue il cognome), a 19 anni abbandona gli studi per dedicarsi al teatro, in qualità di librettista di musical. Con Jerome Kern produce e scrive il famoso “Show Boat”, e nel 1943 inizia a collaborare col compositore Richard Rodgers (“Oklahoma!” il loro storico debutto). Nella sua carriera ha scritto più di 850 canzoni, aggiudicandosi otto Tony Awards e due Oscar per la miglior canzone originale.
24 Agosto 1951: in Florida nasce Danny Joe Brown. Cantante dalla voce calda e grintosa, nel 1976 subentra a Dave Hlubek nel gruppo Hard Southern Rock dei Molly Hatchet: complesso che guiderà (tranne per il biennio 1980-’82) sino al definitivo abbandono nel ’95, per problemi di salute.
25 Agosto 1951: a Birmingham nasce Rob Halford. Dopo alcune esperienze semi-professionistiche, nel 1973 è chiamato dal gruppo metal Judas Priest a sostituire il cantante Al Atkins. E’ con Halford che i Judas fanno il loro esordio discografico: a far colpo è la voce di Rob, dall’elevatissima estensione vocale (circa 4 ottave), e la sua selvaggia attitudine di frontman (entra in scena a bordo di una moto). Nel 1998 Halford fa outing, rivelando la sua omosessualità, e liberandosi finalmente della depressione che lo aveva finora attanagliato.
Questi ‘Domani avvenne’ sono molto interessanti e riaccendono i ricordi qualche volta dimenticati !
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Sapessi che fatica costruire il mio data base… Ma una volta finito, per qualche anno non ci penserò più!
"Mi piace""Mi piace"