I miei dischi dell’anno #21 – Il 1984

Ciao a tutti. E benvenuti a un nuovo appuntamento della rubrica “I miei dischi dell’anno“: ora è la volta del 1984, anno del primo pc Macintosh, della morte di Enrico Berlinguer,  del Nobel a Carlo Rubbia, dell’assassinio di Indira Gandhi, del nuovo concordato Italia-Vaticano, della strage del “Rapido 904”, di “C’era una volta in America”, “Non ci resta che piangere” e “Nightmare”… E di parecchie bontà canterine.

Come al solito, vi propongo un estratto dalle classifiche ufficiali di vendita, e le mie irrinunciabili integrazioni “fuori menù” 🙂

Qualche breve annotazione:

  • In Inghilterra, nel piccolo formato, vincono le buone intenzioni di “Do They Know It’s Christmas?” del supergruppo natalizio Band Aid; negli album, invece, tocca a Lionel Richie, col suo “Can’t Slow Down“, piazzare il colpo del ko. Moltissimi cuori si infrangono al suono di “Careless Whisper” di George Michael: ma io preferisco “Two Tribes” dei Frankie Goes to Hollywood.
  • Al di là dell’Atlantico, nei singoli conquista la Top 10 il funkettone “When Doves Cry” di Prince, mentre nei 33 giri “Thriller”, di Michael Jackson, continua a battere ogni record (era già risultato best selling nel 1983!). E come non ricordare Cyndi Lauper, col doppio successo di “Time After Time” e “Girls Just Want to Have Fun“?
  • Nei fuori menù, ovviamente, c’è di tutto! Metal e Hard classico (Iron Maiden, Dio, Van Halen, Scorpions) e lo speed metal di Metallica e Anthrax, al loro debutto; l’hardcore di Meat Puppets, Minutemen e Hüsker Dü; il pop MTV in tutto il suo fulgore di Talk Talk, Madonna (“Like a Virgin“), FGTH, Alphaville, Wham! e Bronski Beat, e quello con certe pretese di Smiths, R.E.M. e Style Council; e le solite, preziose, eccentricità (Dead Can Dance, Julian Cope, Hoodoo Gurus, Sylvian e Art of Noise).
  • I classici non passano certo di moda: segnalo soprattutto i Queen, Joe Jackson, Bruce Springsteen e i redivivi Deep Purple, che riformano la gloriosa Mark II. Gli U2 (con “The Unforgettable Fire“) sono ormai una certezza, mentre iniziano a farsi notare Run-D.M.C., Bon Jovy e i Red Hot Chili Peppers, al loro debutto. Da segnalare, infine, la colonna sonora di “Footloose“, che se non conquista la vetta, poco ci manca.
  • Nello Stivale, infine, è il Blasco – con “Va bene, va bene così“, a dare una frustata alla classifica degli album,  mentre nei 45 giri è il pop dolciastro “I Just Called to Say I love You” di Stevie Wonder a piazzarsi in testa alla hit specializzata. Sono molti, comunque, i pezzi e i vinili di interesse: Battiato, Nannini, Dalla, De Gregori e Fabio Concato, con la dolcissima “Fiore di Maggio“; e tanti ballano con “Self Control” di Raf, e “People from Ibiza” del biondone Sandy Marton!

Ed ora, ecco gli elenchi

Stati Uniti

Singolo best selling: Prince – “When Doves Cry

I miei singoli fuori menù

  • Van Halen – “Jump
  • Cyndi Lauper – “Time After Time

Album best selling: Michael Jackson – “Thriller

Regno Unito

Singolo best selling: Band Aid – “Do They Know It’s Christmas?

I miei singoli fuori menù

  • Frankie Goes to Hollywood – “Two Tribes

Album best selling: Lionel Richie – “Thriller

Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)

  • Van Halen – “1984
  • AA.VV. – “Footloose” (O.S.T.)
  • Anthrax – “Fistful of Metal
  • Simple Minds – “Sparkle in the Rain
  • The Smiths – “The Smiths
  • Europe – “Wings of Tomorrow
  • Dead Can Dance – “Dead Can Dance
  • Nik Kershaw – “Human Racing
  • Queen – “The Works
  • Howard Jones – “Human’s Lib
  • Bon Jovi – “Bon Jovi
  • Talk Talk – “It’s My Life
  • Hoodoo Gurus – “Stoneage Romeos
  • Marillion – “Fugazi
  • The Style Council – “Café Bleu
  • Run-D.M.C. – “Run-D.M.C.
  • King Crimson – “Three of a Perfect Pair
  • Scorpions – “Love at First Sting
  • R.E.M. – “Reckoning
  • Venom – “At War with Satan
  • Joe Jackson – “Body and Soul
  • Bananarama – “Bananarama
  • Stevie Ray Vaughan – “Couldn’t Stand the Weather
  • Bruce Springsteen – “Born in the U.S.A.
  • Meat Puppets – “Meat Puppets II
  • Art of Noise – “Who’s Afraid of the Art of Noise?
  • Spandau Ballet – “Parade
  • Prince and The Revolution – “Purple Rain
  • David Sylvian – “Brilliant Trees
  • Julian Cope – “World Shut Your Mouth
  • Dio – “The Last in Line
  • Metallica – “Ride the Lightning
  • Hüsker Dü – “Zen Arcade
  • Red Hot Chili Peppers – “The Red Hot Chili Peppers
  • Iron Maiden – “Powerslave
  • Alphaville – “Forever Young
  • U2 – “The Unforgettable Fire
  • Talking Heads – “Stop Making Sense
  • Bronski Beat – “The Age of Consent
  • Butthole Surfers – “Psychic Powerless
  • Deep Purple – “Perfect Strangers
  • Frankie Goes to Hollywood – “Welcome to the Pleasuredome
  • Wham! – “Make It Big
  • Madonna – “Like a Virgin
  • Minutemen – “Double Nickels On The Dime
  • Diamanda Galas – “Diamanda Galas
  • Cocteau Twins – “Treasure

In Italia, intanto…

Singolo best selling: Stevie Wonder – “I Just Called to Say I Love You”

I miei singoli fuori menù:

  • Gianna Nannini – “Fotoromanza
  • Raf – “Self Control

Album best selling: Vasco Rossi – “Va bene, va bene così”

I miei album fuori menù:

  • Fabio Concato – “Fabio Concato
  • Francesco De Gregori – “La donna cannone

Un anno mica male… Ed ero così giovane!E voi cosa mi dite? Domande? Curiosità?  Segnalazioni?

Alla prossima, cari amici!

10 pensieri riguardo “I miei dischi dell’anno #21 – Il 1984

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)