I miei dischi dell’anno #10 – Il 1992

Ciao a tutti. E benvenuti a una nuova puntata della rubrica “I miei dischi dell’anno“: ora è la volta del 1992, anno del primo SMS della storia, delle Stragi di Capaci e di Via d’Amelio, della dissoluzione della Jugoslavia, dell’inizio di Tangentopoli, della storica vittoria danese agli Europei di calcio… E di un sacco di novità musicali.

Come al solito, vi propongo un estratto dalle classifiche ufficiali di vendita, e le mie illuminatissime integrazioni “fuori menù” 🙂

Qualche breve annotazione:

  • In Inghilterra, nei singoli, si impone il soul pop “I Will Always Love You” di Whitney Houston, tratto dalla colonna sonora di “Guardia del Corpo”, mentre nei 33 giri vince a mani basse il white soul dei Simply Red, con “Stars“. Scopro ora che la canzone della Houston non è un originale, ma una cover dell’omonimo pezzo di Dolly Parton del 1974!
  • Al di là dell’Atlantico, nel piccolo formato conquista la Top 10 “End of the Road“, del gruppo vocale Boyz II Men, mentre negli LP la palma della vittoria spetta a “Ropin’ the Wind“, del cantante country-pop Garth Brooks (uscito però l’anno prima).
  • I fuori menù abbondano di “roba buona”, e per tutti i palati. Il Grunge continua a sparigliare le carte e le classifiche con amabile gentaglia come Stone Temple Pilots, Mudhoney, Screaming Trees, Alice in Chains e Nirvana, il cui “Nevermind” sarà uno dei dischi più influenti e famosi del decennio. Ma c’è spazio, anche, per tutto ciò che è “alternative qualcosa” (Blind Melon, Therapy?, Afghan Whigs, PJ Harvey, Pavement, Morphine, Yo La Tengo), per il rap-metal antagonista dei Rage Against the Machine, il prog-metal dei Dream Theater, il rap / hip hop di Ice Cube, il “foxcore” delle Babes in Toyland, l’industrial metal di White Zombies, lo stoner rock dei Kyuss e l’elettronica di Apehx Twin e degli Orb.
  • I vecchi leoni ruggiscono, eccome: abbiamo infatti gli U2, in quello che per quanto mi riguarda è il loro disco migliore (“Achtung Baby“), Michael Jackson, Bruce Springsteen in un’anomala doppia uscita simultanea, Tom Waits, i Cure, Eric Clapton, Peter Gabriel, R.E.M., Prince, Madonna, e il gran colpo di coda di Roger Waters, “Amused to Death“. E si annuncia il fenomeno dei Take That, qui alle prese con loro esordio.
  • Nel Bel Paese, infine, fra i singoli si impone il tormentone da feste estive “Rhythm is a Dancer“, mentre negli album trionfa l’omonimo “Luca Carboni“, che ha in scaletta le famose “Mare mare” e “Ci vuole un fisico bestiale“. Ma, in testa a tutto, metto Elio e le Storie Tese!

Ed ora, ecco gli elenchi!

Stati Uniti

Singolo best selling:

Boyz II Men – “End of the Road

I miei singoli fuori menù

  • Nirvana – “Smells Like Teen Spirit
  • Eric Clapton – “Tears in Heaven
  • George Michael & Elton John – “Don’t Let the Sun Go Down on Me

Album best selling: Garth Brooks – “Ropin’ the Wind

Regno Unito

Singolo best selling:

Whitney Houston – “I Will Always Love You”

I miei singoli fuori menù

  • The Jesus and Mary Chain – “Reverence
  • U2 – “One
  • Annie Lennox – “Why

Album best selling: Simply Red – “Stars

Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)… in ordine assolutamente casuale

  • Michael Jackson – “Dangerous
  • U2 – “Achtung Baby
  • Afghan Whigs – “Congregation
  • Manic Street Preachers – “Generation Terrorists
  • Cowboy Junkies – “Black Eyed Man
  • Social Distortion – “Somewhere Between Heaven and Hell
  • Phish – “A Picture of Nektar
  • Nirvana – “Nevermind
  • Aphex Twin – “Selected Ambient Works 85-92
  • Rollins Band – “The End of Silence
  • Tori Amos – “Little Earthquakes
  • Pantera – “Vulgar Display of Power
  • David Byrne – “Uh-Oh
  • White Zombie – “La Sexorcisto: Devil Music, Vol. 1
  • PJ Harvey – “Dry
  • Bruce Springsteen – “Human Touch
  • Bruce Springsteen – “Lucky Town
  • Annie Lennox – “Diva
  • Tom Waits – “Bone Machine
  • Pavement – “Slanted and Enchanted
  • The Cure – “Wish
  • Michelle Shocked – “Arkansas Traveler
  • Orb – “U.F. Orb
  • Iron Maiden – “Fear of the Dark
  • Babes In Toyland – “Fontanelle
  • The Black Crowes – “The Southern Harmony and Musical Companion
  • Spiritualized – “Lazer Guided Melodies
  • Kyuss – “Blues for the Red Sun
  • Dream Theater – “Images and Words
  • Blind Melon – “Blind Melon
  • Danzig – “Danzig III: How the Gods Kill
  • The Flaming Lips – “Hit to Death in the Future Head
  • Peter Gabriel – “Us
  • Take That – “Take That & Party
  • Eric Clapton – “Unplugged
  • Screaming Trees – “Sweet Oblivion
  • Stone Temple Pilots – “Core
  • R.E.M. – “Automatic for the People
  • 4 Not Blondes – “Bigger, Better, Faster, More!
  • Mudhoney – “Piece of Cake
  • Ice Cube – “The Predator
  • Julian Cope – “Jehovahkill
  • Madonna – “Erotica
  • Alice in Chains – “Dirt
  • Roger Waters – “Amused to Death
  • Neil Young – “Harvest Moon
  • Therapy? – “Nurse
  • Rage Against the Machine – “Rage Against the Machine
  • Morphine – “Good
  • Red House Painters – “Down Colorful Hill
  • Prince – “Love Symbol Album
  • Yo La Tengo – “May I Sing With Me

In Italia, intanto…

Singolo best selling: Snap – “Rhythm is a Dancer

Il mio singolo fuori menù:

  1. Elio e le Storie Tese & Le Mystrère des Voix Bulgares – “Pippero

Album best selling: Luca Carboni – “Luca Carboni

I miei album fuori menù:

  1. Elio e le Storie Tese – “Italyan, Rum Casusu Çikti
  2. Francesco De Gregori – “Canzoni d’amore
  3. 883 – “Hanno ucciso l’Uomo Ragno”

 

E voi, cosa mi dite in proposito? Chi c’era, ha qualche ricordo? E chi non c’era, cosa conosce di questi titoli?
Alla prossima!

9 pensieri riguardo “I miei dischi dell’anno #10 – Il 1992

Se ti va, rispondi, mi farà piacere leggere e rispondere ad un tuo commento, grazie! :-)

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...