Eccoci a una nuova puntata della rubrica “I miei dischi dell’anno”: siamo ora arrivati al 1972, giusto giusto 50 anni fa.
Rispetto al 1971, cambia poco (e meno male!): la tavolozza stilistica è sempre ampia, esaustiva ed impressionante, per qualità e quantità. Sarà perché, per gusti e storia, conosco bene questo periodo, sarà perché oggettivamente la ricchezza è tanta, ma faccio fatica a limitare i miei elenchi a “pochi” nomi e titoli. I generi sono praticamente tutti presenti, dal folk al Soul, dal pop all’hard rock, anche se i figli prediletti di quegli anni sono soprattutto due: il Progressive (e qui troviamo Jethro Tull, Yes, Gentle Giant, Genesis, Emerson Lake & Palmer) e il Krautrock, in tutte le sue declinazioni: le “sinfonie cosmiche” di Klaus Schulze, l’iper-realismo ossessivo di Neu!, la psichedelia elettronica dei Tangerine Dream, lo space-hard rock degli Hawkwind e le cupe astrazioni dei Can.
Detto questo, qualche annotazione:
- Oltre Atlantico sono il canadese Neil Young – e il suo “Harvest” – a imporsi nel formato a 33 giri: e, una volta tanto, vendite, importanza storica e qualità si incontrano. In scaletta troviamo infatti “Heart of Gold”, “The Needle and the Damage Done”, “Harvest”, “Words”, “Alabama” e “Old Man”… come dicono i giovani, “tanta roba”! Anche il singolo top conferma questa piacevole circostanza: la cover “The First Time Ever I Saw Your Face” della soul woman Roberta Flack è un gran pezzo… Tanto che Clint Eastwood la volle a tutti i costi inserire nel suo primo film da regista, “Brivido nella notte”; e che fu scelta come “sveglia” per gli astronauti dell’Apollo 17 per il loro ultimo giorno in orbita lunare!
- In Inghilterra, negli album si aggiudica il primo posto la compilation “20 Dynamic Hits“, che raccoglie pezzi di Deep Purple, Santana, Cilla Black, Blood, Sweat & Tears… Se questo sembra stano, strabuzzerete gli occhi leggendo qual è il top single: l’inno religioso “Amazing Grace“, eseguito dalle cornamuse della Royal Scots Dragoon Guards Band! Che, sentito a un funerale, fa venire i brividi: ma che in una classifica di pop music mi pare un pelino fuori contesto…
- I fuori menù e le uscite dell’anno sono la cosa più stimolante. Nei singoli cito tre cose un po’ particolari: la famosa “All the Young Dudes” dei Mott the Hoople (ma scritta da David Bowie); la misconosciuta “I’d Like to Teach the World to Sing (In Perfect Harmony)” dei New Seekers, e che molti conoscono come colonna sonora dello spot Coca Cola degli anni 70/80 (e vi metto il link!); e “My Ding-a-Ling” di Chuck Berry, una canzone ironica e per nulla ribelle che però (misteri delle classifiche) è l’unico top-single mai ottenuto dal Re del Rock’n’Roll! Fra gli album, invece, oltre all’esplosione del Krautrock, segnalo i debutti di tre grandi star (Jackson Browne, Eagles e Roxy Music) e il capolavoro dei Weather Report, “I Sing the Body Electric“. E poi, ovviamente, i grandi classici: Rolling Stones, David Bowie, Deep Purple, Frank Zappa, Carole King e Elton John.
- L’Italia, infine, non se la cava per nulla male: Battisti, Mina, De André, Mia Martini, Le Orme, e due dei capolavori del prog mondiale, “Darwin!” del Banco e “Storia di un minuto” della PFM. Erano bei tempi anche da noi.
Ed ora, ecco gli elenchi
Stati Uniti
Singolo best selling:
Roberta Flack – “The First Time Ever I Saw Your Face”
I miei singoli fuori menù
- Don McLean – “American Pie“
- Chuck Berry – “My Ding-a-Ling“
Album best selling: Neil Young – “Harvest”
Regno Unito
Singolo best selling: The Royal Scots Dragoon Guards Band – “Amazing Grace”
I miei singoli fuori menù
- Mott the Hoople – “All the Young Dudes“
- The New Seekers – “I’d Like to Teach the World to Sing (In Perfect Harmony)“
- T. Rex – “Metal Guru“
Album best selling: VV.AA. – “20 Dynamic Hits”
Uscite notevoli a 33 giri (USA + Regno Unito)… in ordine assolutamente casuale 🙂
- Carole King – “Tapestry“
- Don McLean – “American Pie“
- Tangerine Dream – “Zeit“
- Jerry Garcia – “Garcia“
- Aretha Frankin – “Young, Gifted and Black“
- Paul Simon – “Paul Simon“
- Leo Kottke – “Greenhouse“
- Ry Cooder – “Into the Purple Valley“
- Jackson Browne – “Jackson Browne“
- Klaus Schulze – “Irrlicht“
- The Allman Brothers Band – “Eat a Peach“
- Nick Drake – “Pink Moon“
- Jethro Tull – “Thick as a Brick“
- Stevie Wonder – “Music of My Mind“
- Deep Purple – “Machine Head“
- Hawkwind – “Doremi Fasol Latido“
- Frank Zappa – “Waka/Jawaka“
- ZZ Top – “Rio Grande Mud“
- Gentle Giant – “Three Friends“
- Todd Rundgren – “Something/Anything“
- Dr. John – “Dr. John’s Gumbo“
- Jim Croce – “You Don’t Mess Around with Jim“
- Jeff Beck – “Jeff Beck Group“
- Rolling Stones – “Exile on Main St.“
- Uriah Heep – “Demons and Wizards“
- Elton John – “Honky Château“
- The Weather Report – “I Sing the Body Electric“
- Randy Newman – “Sail Away“
- Little Feat – “Sailin’ Shoes“
- Eagles – “Eagles“
- Yes – “Close to the Edge“
- David Bowie – “The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars“
- Roxy Music – “Roxy Music“
- Free – “Free at Last“
- Alice Cooper – “School’s Out“
- Emerson, Lake & Palmer – “Trilogy“
- John Cale – “The Academy in Peril“
- Neu! – “Neu!“
- Van Morrison – “Saint Dominic’s Preview“
- Genesis – “Foxtrot“
- Santana – “Caravanserai“
- Lou Reed – “Transformer“
- Deep Purple – “Made in Japan“
- Nitty Gritty Dirt Band – “Will the Circle Be Unbroken“
- Popol Vuh – “Hosianna Mantra“
- Joni Mitchell – “For The Roses“
- Can – “Ege Bamyasi“
In Italia, intanto…
Singolo best selling: Santo and Johnny – “Il Padrino”
I miei singoli fuori menù:
- Lucio Battisti – “I giardini di Marzo“
- Delirium – “Jesahel“
- Nomadi – “Io vagabondo“
Album best selling: Mina – “Mina”
I miei album fuori menù:
- Premiata Forneria Marconi – “Storia di un minuto“
- Fabrizio De Andrè – “Non al denaro non all’amore né al cielo“
- Banco del Mutuo Soccorso – “Darwin!“
E voi, cosa mi dite in proposito? Chi c’era, ha qualche ricordo? E chi non c’era, cosa conosce di questi titoli?
Alla prossima!
Tanta bella roba da scoprire 👌👏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Qui entriamo nella mia epoca.
Battisti, Mina, Dalla….
Lo so che non ti piace, ma Chitarra suona più piano di Nicola di Bari è bellissima.
"Mi piace""Mi piace"
Ma no, non ho preclusioni… Apprezzo anche il Quartetto Cetra, una tecnica pazzesca!
"Mi piace""Mi piace"
Avevo messo tempo fa un loro pezzo Però mi vuole bene. Erano bravissimi
"Mi piace"Piace a 1 persona
Neil Young forever… ma anche Ziggy Stardust non è mica male! E persino in Italia sono uscite delle belle cose. Altri tempi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anni benedetti… Fra pochi giorni pubblico la rece della 2a parte del documentario Get Back… Vedere i Beatles all’opera con filmati rimasti in un cassetto x 50 anni è un’emozione: almeno x un boomer come me!
"Mi piace""Mi piace"
fantastico il battisti delle settimane bianche alle medie! Grassie.
"Mi piace"Piace a 1 persona